Terremoto oggi 29 dicembre - Due scosse di terremoto ravvicinate hanno fatto tremare la terra in Campania e Molise, spaventando, tra gli altri, anche gli abitanti di Benevento, Campobasso e Napoli che hanno avvertito il sisma in tutta la sua potenza. La prima scossa tellurica - delle 18.03 - ha fatto registrare una magnitudo di 2.7 gradi richter, ma 5 minuti dopo è arrivato lo scossone più forte, con una magnitudo di 4.9 gradi. L'Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia ha individuato l'epicentro a 10,5 km di profondità nell'area di Castello del Matese, San Potito Sannitico e Piedimonte Matese.
Terremoto in Campania e Molise: al momento non sono stati registrati danni
L'entità del sisma ha fatto sì che lo stesso fosse avvertito anche ai piani più alti delle abitazioni del napoletano, del casertano e del salernitano, dove molte persone si sono riversate in strada, in preda al panico. Il centralino dei Vigili del Fuoco e delle altre forze dell'ordine sono stati presi d'assalto dalla popolazione. Paura anche al confine con l'Abruzzo, a Isernia e in Irpinia da dove sono giunte diverse segnalazioni da persone che hanno avvertito in maniera netta il terremoto. La memoria è subito tornata a quel maledetto novembre del 1980, quando una scossa di 6.9 gradi mise in ginocchio la popolazione campana. Al momento, non sono stati registrati né danni, né feriti, ma ulteriori ragguagli verranno comunicati nelle prossime ore. Il sindaco di Napoli De Magistris intanto ha twittato: 'Al momento non si registrano danni a persone o cose.Utilizziamo i cellulari solo per estrema necessità per qualche ora'.
© RIPRODUZIONE VIETATA