C'è grande frenesia nel mondo astronomico circa la scoperta di un altro pianeta ai confini del Sistema Solare da parte di due studiosi del Californian Institute of Technology. A dare la sensazionale notizia circa l'esistenza di questo corpo celeste è stato l'Astronomical Journal (mensile scientifico tra i più popolari al mondo), il quale ha pubblicato lo studio di Mike Brown e Konstantin Batygin. I due, che per ora hanno solo dedotto ci possa essere un altro pianeta dopo Plutone nel nostro Sistema Solare, sono arrivati a formulare questa ipotesi dopo aver osservato con attenzione i movimenti delle comete e degli asteroidi nella cosiddetta Fascia di Kuiper.

Laggiù, infatti, ci sarebbe un pianeta grande dieci volte la Terra che completerebbe l'orbita attorno al Sole tra i 10mila e i 20mila anni. Un gigante, insomma, delle dimensioni di Nettuno (nella foto) e che non si avvicina mai a 200 volte la distanza fra la Terra e il Sole.

Le ipotesi sull'esistenza del Pianeta X

In questi casi il condizionale è d'obbligo: Planet Nine (chiamato così in fretta e furia dopo la sua scoperta) ancora non è stato visto, ma grazie agli studi e alle proiezioni della sua lunga orbita attorno al Sole sarà possibile puntare i telescopi terrestri nella giusta direzione.

C'è da aggiungere che per un pianeta che se ne va dal Sistema Solare (Plutone è stato ormai definito "nano" dalla comunità scientifica) eccone un altro che arriva: non molti anni fa era stato scoperto Eris oltre l'orbita di Plutone e adesso, con l'arrivo del Pianeta X, le domande riguardo alle origini del nostro Sistema Solare si infittiscono sempre di più.

A detta di Brown e Batygin, però, ci vorrà ancora un po' per dimostrarne l'esistenza a livello fisico, fatto sta che questo fantomatico Planet Nine potrebbe essersi formato durante una particolare fase del nostro Sistema Solare, nella quale il corpo celeste sarebbe stato letteralmente espulso dai pianeti centrali che tutti conosciamo.

Per ricevere comodamente a casa, per email, le notizie più interessanti riguardo le nuove scoperte scientifiche, ti basta premere "Segui" in alto a sinistra sopra l'articolo.