Due scosse di terremoto sono state registrate nel sud Italia. La prima è stata registrata lungo lo stretto di Messina mentre la seconda nel tirreno meridionale. I dati sono stati rilevati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che ha fornito dettagli sull'epicentro, ipocentro e sulle coordinate del sisma. Intanto è emerso che non sono stati registrati danni a cose e persone. Ecco i dettagli del sisma:

Prima scossa allo Stretto di Messina

La prima scossa è stata registrata lungo le stretto di Messina ed ha avuto una magnitudo di 3.3. Si tratta di una scossa abbastanza rilevante ma che non ha causato danni a cose o persone.

La scossa è stata registrata l'11 febbraio 2016 alle 2:38 ore italiana. Per quanto riguarda le coordinate geografiche, è stata registrata una latitudine di37.8e una longitudine di15.38. La profondità non è stata molto elevata ed infatti è statadi 8 km. I comuni localizzati entro venti chilometri appartengono tutti alla provincia di Messina e di Catania. Il sisma è stato registrato a28 chilometri a nord est di Acireale, a41 chilometri a sud ovest di Reggio di Calabria,42 chilometri a nord est di Catania,46 chilometri a sud ovest di Messina e83 chilometri a nord di Siracusa.

La scossa nel Tirreno Meridionale

Altra scossa di Terremoto è stata registrata nella giornata dell'11 febbraio e stavolta alle 11:49 ore italiane.

La scossa è stata più leggera rispetto a quella precedente ed infatti ha avuto una magnitudo di 2.2. Le coordinate geografiche sono state: latitudine38.85e longitudine15.57.La scossa è stata molto profonda ed infatti dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia è stata registrata a 186 chilometri. Non è stato registrato nessun comune italiano nell'arco di venti chilometri dall'epicentro.

Il sisma però è stato localizzato a66 chilometri a ovest di Lamezia Terme,73 chilometri a nord di Messina,77 chilometri a sud ovest di Cosenza,83 chilometri a nord di Reggio di Calabria,89 chilometri a ovest di Catanzaro.