Un volontario italiano è stato trovato morto in Burkina Faso, dove lavorava come volontario presso l'associazione non governativa Pentalux. Si tratta di Tonino Tonial, un friulano di 66 anni, originario e residente di Sedegliano, che si trovava in Africa per ragioni personali da circa un mese e mezzo ma che collaborava da anni in Burkina Faso a favore dei campi profughi saharawi.

L'uomo, sposato con una donna burkinabé di 32 anni che ha dovuto effettuare il riconoscimento del cadavere in alcune foto, non dava più sue notizie da lunedì scorso, facendo supporre ad un omicidio scaturito da un agguato per rapina.

Poi nella serata di giovedì 3 novembre, la Farnesina ha confermato il suo decesso, anche se restano ancora misteriose le circostanze della morte.

Secondo le prime ricostruzioni da parte dei diplomatici presenti in loco, Tonial non presenta segni di violenza sul corpo e quindi non dovrebbe trattarsi di morte violenta. Tuttavia, i tecnici italiani della Farnesina stanno procedendo alle indagini in stretto contatto con l'ambasciata italiana in Costa d'Avorio, il Consolato onorario in Burkina Faso nonché le autorità competenti locali.

Il fondatore della Ong Sante Mariusz ha spiegato che, secondo le informazioni in suo possesso e le prime ricostruzioni dei fatti, Tonino Tonial sarebbe morto con tutta probabilità già sabato 29 ottobre.

L'associazione Pentalux nasce nel 2002 a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, con lo scopo di fornire aiuti sia in Burkina Faso che in Algeria, due zone africane in cui sono presenti campi profughi delle popolazioni Saharawi, in fuga dal Sahara occidentale. Gli aiuti che questa organizzazione non governativa apporta alle popolazioni sono in generale di tipo sanitario.

L'ultimo progetto attivo riguarda un ospedale locale in cui vengono recapitati una serie di aiuti di tipo oftalmico.

A Sedegliano, suo paese di origine, il sindaco non tarda ad esprimere il suo cordoglio e la sua ammirazione nei confronti di Tonial che, oltre al suo impegno in ambito internazionale, svolgeva attività di volontariato presso un'associazione locale che si occupa di anziani e malati.