I big della musica italiana fanno incetta di fan, riempiendo il Foro Italico di Palermo. Il capoluogo siciliano ospita il grande evento organizzato da radio italia, che vedrà per la prima volta riunite Le Vibrazioni. Da Eros Ramazzotti a Francesco Renga, il mega palco vedrà esibirsi, per la gioia degli appassionati della musica italiana del momento, anche Nina Zilla, Lorenzo Fragola, Francesco Gabbani, Fabio Rovazzi, Samuel, J-Ax, Fedez, Nek, Gianni Morandi e Gigi D’Alessio. Un appuntamento da non perdere e da gustare per tutta la giornata, almeno così l’hanno pensata una trentina di ragazzi che si sono messi in fila, in attesa di entrare, già alle 7 di questa mattina del 30/6.

Lo spettacolo verrà trasmesso in diretta

Una manifestazione canora che ha richiamato nella solare città siciliana numerosissimi appassionati di musica, mandando però di fatto in tilt la viabilità di Palermo. Per ospitare il megaconcerto è stato previsto di sospendere la zona a traffico limitato del centro storico, dando un po’ di respiro agli automobilisti che tenteranno di attraversare la città. Previsto il divieto di sosta per tutto il tratto della via Lincoln, pattugliata dalla polizia municipale così come anche tutte le zone limitrofe al Foro Italico. Schierati, a partire da ieri, anche gli addetti alla sicurezza, che tenteranno di tenere sotto controllo la folla che parteciperà al concerto, il quale verrà trasmesso in streaming sul sito di Radio Italia, e in diretta su Radio Italia, Radio Italia TV, Nove e Real Time.

Strade chiuse e divieti di sosta

Non si potrà parcheggiare, pena la rimozione coatta del veicolo, nell’intero tratto e in entrambi i lati della carreggiata delle vie Foro Umberto I compresa la zona antistante I'NH Hotel, piazza Capitaneria di Porto, via Cala, piazza di Sant'Erasmo, via Lincoln, piazza Tonnarazza. Il divieto di sosta riguarderà l’intera giornata di oggi e finirà alle ore 24 del primo luglio e interesserà anche l’intero tratto di via Padre Giovanni Messina e l’ansa arretrata di fronte a villa Giulia della via Foro Umberto I.

Le strade chiuse al traffico, a partire dalle 7 di questa mattina e fino alle ore 2 di domani 1 luglio, sono: via Cala, Foro Italico, via Lincoln, via Vittorio Emanuele, via Tiro a Segno, via Messina Marine. I pullman possono posteggiare in Via Adorno — Viale dei Picciotti, e nelle aree parcheggio Basile, Nina Siciliana e John Lennon.

Navette gratuite sono state messe a disposizione dall’Amat e possono essere usate dagli spettatori per spostarsi dai principali parcheggi verso il Foro Italico; con frequenza ogni 15 minuti i bus partiranno, fornendo il servizio dalle ore 18:30 fino alle 2:30, dai tre parcheggi cittadini John Lennon, Emiri e Basile. È stato anche previsto che per tutta la giornata di oggi e di domani 1 luglio, il biglietto ordinario di 90 minuti per tutte le corse varrà come quotidiano.

Norme di sicurezza

Al concerto accederanno 42.000 spettatori, questo il numero stabilito dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Si inizierà ad entrare alle 13 del pomeriggio di oggi. Il prato che ospiterà gli spettatori è stato diviso in due aree: nella zona A (situata al lato est del Foro in direzione di piazza Sant’Erasmo) e in quella B (zona ovest in direzione di Porta Felice).

Le due zone sono transennate e permetteranno di accedere al prato solo attraversando i tre varchi della zona A e i cinque di quella B. Una volta arrivati ai varchi gli spettatori verranno controllati, soprattutto zaini e borse, ma anche attraverso metal detector. È fatto divieto assoluto di portare bevande alcoliche, anche di bassa gradazione. Le bottigliette d’acqua in plastica possono essere introdotte, ma verranno private del tappo. Non si possono portare nemmeno contenitori in vetro e lattine. Vietato anche introdurre, bastoni per gli autoscatti, ombrelli, trolley, valigie, macchine fotografiche.