Reinhold Hanning, la "Guardia di auschwitz" è morto lo scorso 30 maggio 2017 all'età di 95 anni.

Nato a Helpup (Hoberlinghausen-Germania) il 28 dicembre del 1921, compiuti i 18 anni aderisce al Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP) ed entra a far parte delle Waffen SS, combattendo nei Balcani e in Russia.

Nel 1942 Hanning entra ad Auschwitz, in forza al gruppo delle SS-Totenkopf-Standarten, uno specifico reparto delle stesse SS dove i soldati venivano impiegati espressamente come guardie nei campi di sterminio o nella sorveglianza nei campi di concentramento.

Hanning rimarrà operativo con questo preciso incarico presso il campo di concentramento di Auschwitz sino al giugno del 1944.

Il processo a suo carico

Nel febbraio del 2016 ha inizio il processo a carico di Hanning che vedrà la sua conclusione 4 mesi più tardi, nel giugno dello stesso anno, e porterà alla condanna di 3 anni di prigione del 94enne reo di aver collaborato all'uccisione di 170mila persone.Un pena simbolica e rapportata all'età dell'imputato.

Pena simbolica ma significativa

E' importante sottolineare un cambiamento significativo avvenuto nel sistema giuridico tedesco a partire dal 2011, grazie al quale si estesero le condanne anche alla complicità nei crimini nazisti.

Prima del 2011 infatti la commissione che in Germania si occupa di stabilire la responsabilità dei criminali nazisti doveva dimostrare la responsabilità individuale dell'imputato, ragione per la quale sino ad allora e per decenni le indagini dovevano concentrarsi sulle figure di rilievo del Terzo Reich come i funzionari di alto livello o i generali.

Con la svolta del 2011 accanto ai funzionari e ai generali, sul banco degli imputati,siederanno anche i loro complici con l'accusa di "concorso in omicidio".

Divenne così sufficiente aver partecipato e contribuito a vario titolo allo sterminio perpetrato dai nazisti per rientrare nella lista degli imputati e vedersene attribuire la responsabilità.

Reinhold Hanning confessa la sua vergogna

In questo nuovo contesto giuridico Hanning viene processato nel 2016.Salterà molte udienze a suo carico per ragioni legate alla precarietà della sua salute e si presentò in aula in più occasioni sulla sedia a rotelle.Come un mantra ripeterà la sua vergogna "per quanto ha visto accadere" non riuscendo mai a sostenere lo sguardo dei pochi sopravvissuti che assistettero al processo.

Il libero arbitrio rivela la natura umana o deresponsabilizza?

"E' possibile che Eichmann e i suoi milioni di complici stessero semplicemente eseguendo degli ordini"? Con questo interrogativo, nel 1961,( 90 giorni dopo l'inizio del processo a carico di Adolf Eichmann svoltosi a Gerusalemme) Stanley Milgram decide di dare il via ad un esperimento di psicologia sociale: L' "esperimento Milgam".

Attraverso un annuncio su un giornale locale reclutò 40 persone, di età compresa fra i 20 e i 50 anni, maschi e di estrazioni socio-culturale diverse.Venne loro anticipato che si trattava di un esperimento sulla memoria e gli effetti dell'apprendimento.

Divise il gruppo così ottenuto in due: "allievi" e "insegnanti" attraverso un finto sorteggio e strinse un accordo con il gruppo degli allievi: avrebbero dovuto rispondere alle domande poste dagli insegnanti durante l'esperimento fingendo, quando avessero sbagliato risposta e quindi subito la scossa elettrica via via sempre più intensa, di provare dolore da lieve a molto intenso, fino a un dolore ritenuto pericoloso.

Durante l'esperimento lo "scienziato" che doveva presenziare alla seduta incalzava incitando l'insegnante ad aumentare la potenza della corrente ad ogni errore dell'allievo e il risultato fu significativo: benché tutti i partecipanti nel ruolo dell' insegnate protestassero e mostrassero evidenti segni di stress, tutti indistintamente portarono a termine l'esperimento senza esimersi dall'infliggere il dolore.

La conclusione

Con l'Esperimento milgram si dimostrò che l'obbedienza all'autorità dipende "dalla ridefinizione del significato della situazione" .

Ogni situazione, infine, può piegare gli eventi e allora ci si chiede se il libero arbitrio del quale hanno goduto gli aguzzini nei campi di concentramento e sterminio nazista sia una "situazione" che preveda il contestualizzare le azioni.

O se il libero arbitrio altro effetto non abbia se non quello di lasciar libera la natura umana nella sua complessità.