E' stato annunciato dall'Inps con la nota n.3265 del 9 agosto, per quanto riguarda le visite a domicilio per malattia, cambierà tutto dal 1 settembre di quest'anno.

Un polo unico

Le nuove disposizioni prevedono il termine delle visite che fin'ora venivano condotte a domicilio dalla ASL. Verrà istituito il "polo unico delle visite fiscali" che si occuperà esclusivamente di visite fiscali a domicilio su richiesta degli uffici della pubblica amministrazione. Nello specifico, il personale della pubblica amministrazione sarà soggetto al controllo delle visite mediche fiscali non più dall'ASL ma dall'INPS; il personale delle università, delle scuole, delle province, dei comuni, delle camere di commercio, della carriera diplomatica, delle autorità come AgCom e Banca d'Italia saranno inclusi nel provvedimento.

Nello specifico, gli uffici della pubblica amministrazione potranno richiedere l'accertamento medico attraverso un portale online e nel caso in cui il lavoratore in quel momento si trovi fuori dalla propria abitazione, l'ufficio potrà richiedere una visita ambulatoriale; i verbali con l'esito delle visite verranno poi trasmessi ai datori di lavoro.

Responsabilità dei datori di lavoro

L'Inps non avrà il compito di valutare la veridicità delle informazioni fornite per l'assenza del lavoratore al proprio domicilio durante il momento della visita fiscale, poichè questo potrà essere verificato ed esaminato dal datore di lavoro. Dovrà però continuare a monitorizzare la continuità dello stato della malattia e dell'eventuale prognosi.

Inoltre, l persona soggetta alla visita in un determinato giorno, potrà avvisare direttamente il datore di lavoro che non potrà essere presente dandone la motivazione. Le varie fasce di reperibilità verranno fissate dal 1 settembre a 7 ore sia per il pubblico che per il privato, mentre attualmente per il pubblico variano tra le 9.00 e le 13.00 e tra le 15.00 e le 18.00.

Il governo ha messo a disposizione 17 milioni di euro, annunciando che potranno essere utilizzati sia per le visite dei lavoratori della pubblica amministrazione sia per i privati. Nel caso in cui i fondi venissero a mancare, le visite a domicilio verranno sospese.

Sempre attraverso la piattaforma online, l'Inps metterà a disposizione la consultazione dei verbali delle visite anche di quelle effettuate senza richiesta da parte dell'ufficio.