In diversi paesi del mondo sono già attivi, in Italia, invece, la sperimentazione è stata avviata a Roma nella zona di San Pietro ma ora, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficlale del Decreto del Ministero dei Trasporti predisposto a giugno 2017, arriveranno in tutta Italia. Stiamo parlando dei semafori con il timer. Ciò che interessa, secondo diversi esperti, è conoscere quanto tempo passa tra i vari colori per evitare un incidente stradale o vedersi arrivare una multa. Le opinioni tra gli esperti, in effetti, divergono diametralmente con alcuni che sostengono che questa "rivoluzione" consentirà di avere strade più sicure e chi, invece, sostiene che è solo un ulteriore espediente per aumentare gli introiti dell'Erario in quanto aumenteranno certamente le multe per semaforo rosso.

Quanto sono efficaci i semafori con il timer?

Da diversi studi è stato dimostrato che l'introduzione dei semafori con il timer sul display hanno ridotto notevolmente gli incidenti stradali dove sono coinvolti principalmente i pedoni.

Questo, ad esempio, è avvenuto a Toronto, in Canada, dove questi nuovi semafori sono stati introdotti ormai da diverso tempo. Ma, nello stesso tempo, non si è avuta un'analoga diminuzione negli incidenti che hanno coinvolto dei veicoli. Questo, secondo alcuni, è dovuto al fatto che il conducente del veicolo vedendo quanto manca effettivamente prima che scatti il rosso acceleri per passare causando un tamponamento o peggio.

Aumenteranno le multe per semaforo rosso?

Secondo lo studio che ha analizzato il comportamento degli automobilisti canadesi quando il semaforo segnala che mancherebbero 9 secondi al passaggio al rosso in molti conducenti scatta un meccanismo a livello psicologico che li spinge a voler provare a passare.

Questo automatismo psicologico viene definito dagli studiosi ludic loop. In pratica, il fatto di passare in velocità viene percepito dall'automobilista come una sfida da vincere. Se, poi, si è alla guida di un'auto molto potente o addirittura sportiva questo effetto viene enfatizzato. A cui si aggiunge anche un sentimento inconscio di ribellione all'autorità indotto dalla sensazione di poter sfuggire alla sanzione.

Ad aumentare il numero degli incidenti stradali contribuirebbe anche una certa distrazione. Infatti, il conducente concentrato a guardare il timer del semaforo perderebbe di vista la distanza che lo separa dalla vettura che precede causando il tamponamento. Di conseguenza, è presumibile che i Comuni installeranno, almeno inizialmente, i semafori muniti di timer solo in prossimità degli incroci più pericolosi dove possono avere un maggiore effetto benefico sulla circolazione.