"Nuotare contro corrente. Povertà educativa e resilienza in Italia", così si intitola l'ultimo rapporto di Save the Children, una fotografia della situazione di disagio in cui vivono quotidianamente un milione e trecentomila minori italiani. Disagio familiare, inesistenti opportunità educative e mancanza di spazi per attività sportive, così ogni giorno una consistente fetta dell'Italia del futuro si trova a vivere o meglio a sopravvivere. Una quota altissima, il 12,5% del totale dei minori non raggiunge condizioni di vita accettabili e vive in famiglie con grandissime difficoltà economiche o in povertà assoluta. Il ritratto che viene fuori dal rapporto di Save the Children dipinge un'Italia "vietata ai minori": il 50% dei giovani non legge libri, il 40% non pratica sport, 1 su 3 non ha accesso ad Internet, mancano spazi idonei per attività educative e ricreative.
Numeri preoccupanti, che erano stati già resi noti dalla onlus durante la Giornata dei diritti dell'infanzia, lo scorso novembre. In un anno non c'è stato nessun evidente passo in avanti dal punto di vista dei diritti dei giovani. Quella che il rapporto di Save the Children racconta è un'Italia in evidente stato di disagio economico, povera e di una nuova generazione sedentaria, a causa soprattutto della mancanza di strutture ricreative. Il ritratto non migliora se si considerano le condizioni delle famiglie di provenienza. L’ambiente in cui i ragazzi vivono ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell'individuo. Le condizioni di disagio della famiglia condizionano pesantemente lo sviluppo di questi ragazzi.
Per i giovani provenienti da famiglie povere la probabilità di non arrivare neanche al livello minimo di competenze richieste sia in italiano che in matematica è cinque volte maggiore rispetto ai coetanei provenienti da famiglie benestanti (24% contro 5%). Secondo i dati, in Italia quasi il 14% dei ragazzi non termina gli studi.
Guardando ai servizi offerti dalle scuole, il tempo prolungato è assente da 7 classi delle scuole primarie e da 9 classi delle scuole secondarie su 10, mentre solo un bambino su dieci frequenta l'asilo nido o un servizio per la prima infanzia.
L'Italia che combatte e resiste
La notizia positiva è che sono frequenti i casi in cui i giovani riescono a raggiungere ottimi livelli di apprendimento, nonostante le condizioni di disagio del proprio nucleo familiare.
Il rapporto, pubblicato in occasione del lancio dell'iniziativa "Illuminiamo il Futuro per il contrasto alla povertà educativa", la chiama "Italia della resilienza", cioè quell'Italia che possiede la capacità, nonostante tutto e talvolta contro ogni previsione, di fronteggiare efficacemente le difficoltà. Rappresenta ancora una minoranza, circa il 26% del totale, ma la crescita di questa parte della popolazione può essere incentivata soprattutto dalle scuole. Serve un'offerta formativa in grado di offrire diverse attività extracurriculari, infrastrutture adeguate, docenti che riescano a instaurare relazioni positive con i propri studenti. La capacità di sviluppare percorsi di resilienza, al contrario, è ostacolata da condizioni di forte dispersione scolastica, alta criminalità e disoccupazione giovanile.
Per questo Save the Children sottolinea l'importanza di investire sulle comunità che ruotano intorno al bambino e lo guidano verso l'età adulta. Alle regioni del Sud Italia spetta il triste primato nella graduatoria stilata da Save the Children della povertà educativa, calcolata secondo l'indice di povertà educativa (Ipe). Con il 14% l'Italia raggiunge una delle percentuali più alte in tutta Europa per l'abbandono precoce degli studi, ma è in al Sud che i dati sono ancora più preoccupanti. In Sicilia il 23,5% degli studenti abbandona gli studi prima del completamento, in Campania e Sardegna circa il 18%. Completamente opposta la situazione a Nord, dove le regioni più virtuose risultano Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna.
Qui si trovano le maggiori opportunità formative e gli spazi idonei. Il direttore generale di Save the Children, Valerio Neri, sottolinea come ci si trovi di fronte ad uno stato di abbandono e degrado degli spazi comuni, che invece potrebbero essere destinati ad attività educative e ricreative. "E pensare che il nostro Paese è pieno di luoghi abbandonati che, opportunamente riqualificati, potrebbero essere utilizzati per fornire ai giovani dei punti di aggregazione e crescita sociale", aggiunge. "Bisogna dare un'opportunità ai giovani che vivono in contesti disagiati, fornire loro degli spazi per svolgere attività sportive, artistiche e culturali e aiutarli a sviluppare la loro capacità di resilienza", continua Neri, "per rompere così finalmente il circolo vizioso della povertà". L'Italia non è un Paese per giovani, almeno per ora.