Pochi minuti fa, precisamente alle 20:30 di questo sabato 18 maggio 2019, un Terremoto di magnitudo 3.0 della scala Richter è stato registrato dalla sala operativa dell'Ingv-Roma poco al largo della costa marchigiana maceratese. Secondo quanto riferiscono le prime stime ufficiali, il sisma avrebbe avuto il suo esatto epicentro 19 chilometri a nord est rispetto a Civitanova Marche, nota località turistica della costa maceratese, non lontana dal confine con la provincia di Ancona. Inoltre, l'ipocentro è stato individuato a solo 8 chilometri di profondità.

Proprio per questo la scossa sembra essere stata distintamente avvertita dalle popolazioni locali più vicine al luogo dell'evento.

Successivamente, alle 21:35, un'altra scossa di magnitudo 3.0 della scala Richter, con ipocentro sempre a 8 chilometri di profondità, è stata localizzata, invece, nell'entroterra maceratese, ancora una volta a Muccia. La testata giornalistica online de "Il messaggero" riporta la notizia, dicendo che, anche in questo caso, l'evento è stato risentito dalla popolazione locale.

Ad ogni modo, fortunatamente non vengono segnalati danni a cose o persone.

Il 15 maggio una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 aveva interessato Castelsantangelo sul Nera

Appena tre giorni fa, la notte del 15 maggio alle 4:09, un terremoto di magnitudo 3.1 aveva interessato l'area di Castelsantangelo sul Nera, sempre in provincia di Macerata, nelle Marche.

L'ipocentro era stata individuato a circa 12 chilometri di profondità.

Probabilmente la scossa del 15 maggio e quella delle 21:35 di stasera avvenuta a Muccia sono entrambe da ricollegarsi alla lunghissima sequenza sismica che ha interessato il Centro Italia fra il 2016 e il 2017 e che ancora insiste su quelle terre. Improbabile invece parlare di una correlazione con la scossa verificatasi alle 20:30 lungo la costa adriatica maceratese.

Tuttavia, saranno gli scienziati a stabilire, nelle prossime ore, eventuali relazioni fra gli eventi sismici in questione.

Muccia, centro duramente colpito dal terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017

Muccia è uno dei comuni più duramente colpiti dalla violentissima sequenza sismica nota come terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017.

Oltre ai danni causati dalle scosse più forti con epicentro fra le province di Perugia e Macerata del 26 e del 30 ottobre, il 10 aprile 2018, alle 5:11 di mattina, un'altra potente scossa di magnitudo 4.7 della scala Richter, con epicentro fra Muccia e Pieve Torina, provocò ulteriori danni e sfollati, con nuovi crolli e disagi per la popolazione, che lentamente stava tentando di tornare alla normalità.