Nella mattinata di oggi, martedì 24 marzo, è arrivato l'annuncio della morte di Albert Uderzo, celebre fumettista francese inventore (insieme a René Goscinny) della celebre saga 'Asterix e Obelix'. A dare l'annuncio è il genero dell'uomo, che fa sapere che Uderzo è morto nel sonno a causa di un attacco di cuore. Aveva 92 anni e si è spento nella sua casa a Neuilly.

'Albert Uderzo non è morto a causa del coronavirus'

Come già detto ad annunciare la scomparsa del disegnatore è stato il genero Bernard de Choisy: 'Albert si è spento nel sonno a casa sua a Neuilly.

La scomparsa è arrivata a causa di un attacco di cuore non correlato in alcun modo al coronavirus. Albert era stanco già da diverse settimane". La saga di Asterix e Obelix iniziò nell'ottobre del 1959, quando Uderzo e Goscinny deciso di accogliere l'invito di Radio Luxembourg di creare un giornale che fosse dedicato esclusivamente ai giovani. L'editore dell'epoca fu la Societé Nouvelle du Journal Pilote, creata appositamente per il fumetto poi divenuto storico.In quell'occasione Uderzo rivestì il ruolo di direttore artistico. In origine Asterix era solo: Obelix, la celebre spalla, arrivò solo qualche anno più tardi proprio grazie a una intuizione di Albert. Il socio Goscinny scomparve prematuramente nel 1977 ma nonostante questo Uderzo decise lo stesso di portare avanti il lavoro ormai iniziato da quasi due decenni.

Negli ultimi anni Albert continuò a mantenere la supervisione di tutti i capitoli della saga: l'ultimo che ha potuto visionare è stato 'Asterix e la figlia di Vercingetorige', uscito lo scorso autunno. Nel 2011 Uderzo decise di designare come eredi Didier Conrad (che cura i disegni) e Jean-Yves Ferri (che invece si occupa della sceneggiatura).

Su Twitter grande cordoglio per la scomparsa del fumettista

Su Twitter la notizia della morte di Uderzo ha generato grande commozione. Sono decine e decine, infatti, i messaggi di cordoglio arrivati. Moltissimi gli utenti che hanno deciso di salutare Albert postando sui loro profili i disegni di Asterix e Obelix. Un messaggio di cordoglio è arrivato anche da Enrico Letta, ex Presidente del Consiglio italiano: "Giù il cappello.

Il disegnatore di Asterix e Obelix, Albert Uderzo, ci lascia. Il figlio di immigrati italiano, un genio assoluto che ha creato il più bel fumetto". Su Twitter in pochi minuti è divenuto virale l'hastag #Asterix, che conta già circa 20 mila tweet. La dimostrazione che, nonostante Albert se ne sia fisicamente andato, rimarrà per sempre in questo mondo grazie alla presenza immortale di Asterix e Obelix, i due celebri personaggi che sono nati dalla sua matita e che continueranno a far compagnia a milioni di persone in tutto il mondo.