Lieve ottimismo si è registrato ieri 3 aprile nel Lazio per un trend in diminuzione del 5 per cento. Dall'inizio dell'epidemia, a livello regionale si contano 199 morti dei quali 14 nella giornata di ieri. A confermarlo sono i dati diffusi sul Covid-19 dall'Assessorato regionale alla Sanità.
23 guariti ieri 3 aprile secondo i dati Covid-19 Lazio
Il consueto bollettino del pomeriggio di ieri indica inoltre 3.009 casi di persone risultate positive al Covid-19 nel Lazio, delle quali 188 ricoverate in terapia intensiva. L'assessore alla Sanità e all'integrazione Socio-sanitaria, Alessio D'Amato, ha voluto sottolineare che la tendenza a livello regionale è in lieve diminuzione, scendendo "per la prima volta - ha spiegato l'amministratore regionale - sotto la percentuale del 5 per cento".
Un dato confortante riguarda le persone guarite che sono, sempre secondo il bollettino regionale di ieri, in continua crescita. I guariti di ieri sono in particolare 23. Nella mattinata di ieri, inoltre, l'assessore D'Amato si è recato al Covid Center dell'ospedale San Filippo Neri. L'amministratore regionale ha definito una "squadra eccezionale" tutti i medici e gli infermieri del San Filippo in prima linea per il contrasto al Covid-19.
In 78mila hanno scaricato l'app LazioDrCovid
Altri dati diffusi ieri dalla Regione Lazio riguardano la nuova applicazione della Regione LazioDrCovid che al momento è stata scaricata da oltre 78 mila utenti. L'applicazione è in collegamento con 2.200 medici di famiglia e 300 pediatri di libera scelta.
Si intensificano inoltre le azioni per una più diffusa distribuzione dei dispositivi di protezione individuale.
Risultano al momento in distribuzione 102.700 mascherine chirurgiche, 33.400 mascherine FFP2, 2.600 mascherine FFP3 e infine 5.150 camici impermeabili monouso, 1.150 tute idrorepellenti, 54.800 calzari e 324.300 guanti.
Asl Roma 5: 36 nuovi positivi secondo i dati Covid-19 Lazio
Indicati ieri anche i numeri per le singole aziende sanitarie. Nella Asl Roma 4 si sono registrati 3 nuovi casi positivi a Civitavecchia. Assieme al locale Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera, struttura che dipende dal Ministero della Salute, sempre nella Asl Roma 4 all'interno della quale ricade il porto di Civitavecchia, proseguono inoltre i controlli sulle navi da crociera.
Nella Asl Roma 5 il bollettino di ieri pomeriggio indica 36 nuovi casi di positività al Covid-19. Nel territorio della stessa Asl Roma 5 inoltre sono morti due uomini di 80 e 71 anni.
La Regione Lazio ha inoltre attivato dei camper itineranti. A Contigliano, nel reatino, il loro impiego ha permesso di individuare precocemente un caso di positività. Camper in azione anche a Fonte Nuova dove si sta effettuando una indagine epidemiologica sul cluster del Nomentana Hospital e a Nerola, oggetto al momento di una sperimentazione con l'Istituto nazionale malattie infettive Lazzaro Spallanzani.