In vista del prossimo Conclave per l'elezione del nuovo Papa della Chiesa Cattolica, torna d'attualità una tradizione secolare: quella della scelta del nome pontificale. Nel corso della storia, alcuni nomi sono stati decisamente più popolari di altri dai nuovi pontefici.

Nell'attesa di capire chi sarà il nuovo papa e quale nome pontificale deciderà di assegnarsi, è interessante approfondire quali sono stati finora i più diffusi: da Giovanni a Gregorio, fino a Benedetto.

I nomi di Papa più diffusi nella storia

A guidare la classifica è Giovanni, scelto ben 21 volte, anche se la numerazione ufficiale si è spinta fino a XXIII.

Il motivo di questo apparente scarto va ricercato in un errore medievale: non esistette infatti un Papa Giovanni XX e il sedicente Giovanni XVI viene oggi considerato un antipapa. L'ultimo a usare questo nome fu Angelo Roncalli, in carica dal 1958 al 1963.

Segue il nome di Gregorio, adottato da 16 pontefici, l'ultimo dei quali fu Bartolomeo Cappellari, in carica dal 1831 al 1846.

Il nome di Benedetto è stato scelto ufficialmente da 15 papi. Anche qui, però, la numerazione ha fatto un salto, arrivando a quota XVI, a causa della presenza di due antipapi: Benedetto X, il cui nome non fu mai riassegnato, e Benedetto XIII, titolo assunto sia da Pedro Martínez de Luna nel 1394 (considerato poi antipapa) sia da Pietro Francesco Orsini nel 1724.

L'ultimo a darsi questo nome fu, nel 2005, Joseph Ratzinger, in carica fino alle dimissioni del 2013.

Altri nomi molto diffusi nella storia della Chiesa sono Clemente, scelto da 14 papi (l'ultimo fu Giovanni Ganganelli, in carica dal 1769 al 1774). A pari merito ci sono Innocenzo e Leone, entrambi a quota 13: in particolare l'ultimo Innocenzo fu Michelangelo Conti, in carica dal 1721 al 1724, mentre più recente è l'ultimo Leone: si tratta di Vincenzo Gioacchino Pecci, uno dei più longevi della storia, rimasto in carica per 25 anni, dal 1878 al 1903.

Altro nome molte gettonato è Pio è stato adottato da 12 pontefici. Anche in questo caso l'ultimo ad averlo scelto fu molto longevo: Eugenio Pacelli, restò in carica dal 1939 al 1958.

A proposito di durata in carica più elevata, il record assoluto (se si esclude San Pietro, che secondo la tradizione rimase papa per 34 anni) spetta proprio a un Pio, si tratta di Pio IX (al secolo Giovanni Maria Mastai-Ferretti), in Vaticano per 31 anni, 7 mesi e 23 giorni e che rimarrà nella storia anche come "l'ultimo papa Re", in quanto colui che perse il potere temporale a seguito della "breccia di Porta Pia" nel 1870.

Gli altri nomi pontificali usati più volte nella storia

Proseguendo con i nomi pontificali più usati, troviamo a quota nove Stefano e Bonifacio, invece a quota otto ci sono Alessandro e Urbano.

Sono stati invece scelti sei volte i nomi Paolo e Adriano, mentre a quota cinque ci sono Celestino, Martino, Niccolò e Sisto.

Vi sono stati invece quattro papi chiamati Felice, Sergio, Anastasio, Onorio ed Eugenio.

Molti altri nomi sono stati usati tre, due o una sola volta dai pontefici di turno, fra questi ultimi anche Francesco, nome che resterà senza numero fino a quando un nuovo papa eventualmente deciderà di sceglierlo di nuovo: in tal caso costui diventerebbe Francesco II, mentre a quel punto Jorge Mario Bergoglio rimarrebbe nella storia come Francesco I.