Al giorno d'oggi ci capita molte volte di pranzare velocemente anche se il tempo ce lo permette e se riusciamo a staccare dall'ufficio per ritornare a casa, ma, fondamentalmente è il tempo quello che manca specialmente se vogliamo riposare un po' o abbiamo da fare dell'altro e quindi sostanzialmente optiamo sempre di mangiare quello che troviamo all'interno del nostro frigo e che magari poi ci rimane nello stomaco, per aver buttato giù il tutto troppo di fretta.
In pausa pranzo o per spuntini veloci si è soliti consumare panini, anche negli fast-food, tramezzini, specialmente al Nord Italia o toast, un tipo di piatto che principalmente è stato inventato in America e che ha preso piede nel nostro paese con rivisitazioni che lasciano davvero a bocca aperta.
La consistenza e l'apporto calorico tra panino e toast cambia ma non è quello di fondamentale importanza, ma il gusto e la bontà dei cibi che vengono utilizzati, e in media il tempo di preparazione è identico almeno che non si vanno a comporre dei panini degni di uno chef.
Il pane toast è una fetta di pane tagliata molto fine di circa 1 cm di spessore, può essere consumata subito dopo averla tirata fuori dalla confezione o scaldata in un tostapane o se non lo si ha anche in una griglia, magari dove cuciniamo di solito il pollo.
Oggi vediamo un toast molto particolare, semplice da fare.
Strumenti:
- Un tostapane;
- Una forchetta;
- Un pentolino;
- Una forchetta;
- Una ciotolina
Ingredienti;
- Due uova;
- Asparagi;
- Sale fino;
- Maionese;
- Olio di oliva
Preparazione:
Prendiamo un pentolino e ci versiamo al suo interno dell'acqua e adagiamo senza sbattere le due uova che dopo 6 minuti che inizieranno a bollire saranno cotti, spegniamo il fuoco e buttiamo via l'acqua bollente per farli raffreddare più in fretta, questo procedimento lo possiamo fare in mancanza di tempo anche la sera prima.
Prendiamo gli asparagi già pronti, versiamo via l'acqua di conservazione e gli tagliamo a pezzetti fini e li riponiamo all'interno di una ciotola, con le uova che avremmo sbucciato e schiacciato con una forchetta; spolveriamo con il sale fino e un filo di olio di oliva.
Per rendere il composto più cremoso versiamo una piccola goccia di maionese; non serve scaldare il pane in questa occasione perchè quelli che usiamo non sono ingredienti da consumare caldi.