Come resistere a una appetitosa teglia di melanzane farcite con i peperoni? Le varianti delle melanzane ripiene possono essere molte, dal ripieno di magro, mescolando la polpa della melanzana con il prezzemolo, il basilico e altri aromi tritati, a quello di formaggio e altri tipi di carne. Questa ricetta con i peperoni però è davvero una delizia per il palato e per la salute. Con le verdure di stagione la fantasia non finisce mai, perché sono così buone, specie se provenienti dall’orto di famiglia, che è impossibile farne a meno. Così, quando dall’orto arriveranno davvero molte verdure, ecco come realizzare una variante gustosa con i propri ortaggi.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 melanzane
  • 1 peperone giallo grande oppure 2 piccoli
  • 1 peperone rosso grande oppure 2 piccoli
  • Mollica quanto basta
  • Sale quanto basta
  • Pepe quanto basta
  • 4 foglie di basilico
  • 4 cucchiai di formaggio grattugiato
  • Olio extravergine di oliva

Procedimento

Cominciate con l’affettare i peperoni a listarelle sottili e a passateli in padella con un filo di olio extravergine di oliva e il sale per 10 minuti a fuoco basso. Nel frattempo dividete in due le melanzane seguendo il senso verticale. Con un cucchiaio scavate la polpa delle melanzane facendo attenzione a lasciarne circa un centimetro attaccato alla buccia. In questo modo la nostra ‘coppetta’ sarà resistente. Mettete la polpa in una ciotola e conditela con la mollica di pane, due cucchiai d’olio, sale e pepe.

Una volta spadellati i peperoni uniteli al composto e mescolate. Passate quindi al riempimento delle melanzane e, per ultimi, aggiungete, una spolverata di formaggio grattugiato e una foglia di basilico per ciascuna metà di melanzana. Adagiate il tutto su una teglia foderata con carta da forno e infornate a 180 gradi per circa 25 minuti.

Consigli

Controllate le melanzane in modo da spegnere nel momento in cui il formaggio sarà gratinato per bene. Considerate che i peperoni saranno già quasi cotti nel momento in cui li toglierete dalla padella e che le melanzane cuociono in davvero poco tempo. Una volta pronto, questo piatto vegetariano può essere servito subito oppure congelato, una volta raffreddato, a patto che gli ingredienti utilizzati siano freschi.

Le melanzane si prestano inoltre ad essere unite a praticamente qualsiasi tipo di ortaggio. Il binomio con il pomodoro per esempio, che si presta ad essere aggiunto anche a questa ricetta, è irrinunciabile.