Da giovedì gli amanti del genere fantascientifico, che non si siano gìà soddisfatti leggendo la trilogia di libri, potrannoaggiungere un tassello alla saga di Maze Runner.I bestseller di James Dashner hanno ottenutoun discreto successo alla pubblicazione, ma la storia di Thomas e amici ha raggiunto i più proprio con la realizzazione del primo, ed ora del secondo, film. La prima parte della storia vede come protagonista Thomas, il quale viene trasferito da ignoti all'interno della "Scatola" (The Box) in una raduracompletamente circondata da alte mura e da un labirinto, ignorando chi lo abbia spedito e perché.
Solo una porta conduce all'ingresso del labirinto: essa si chiude di notte e chiunque ne rimanga fuori viene ucciso dai dolenti, mostri mortali che si nascondono nella struttura. Nella raduravi sono altri ragazzi, i quali gli spiegano che da anni vivono in quel forzato isolamento e che dalla scatola provengono rifornimenti e un nuovo membro per la comunità una volta al mese.
Nella piccola società un ruolo di primaria importanza è ricoperto dai runner (fra cui Minho), i quali hanno il compito, ogni giorno, di correre per il labirinto alla ricerca di un'uscita. La svolta avviene con Thomas, il qualeviene promosso runner dopo essere riuscito ad uccidere un dolente e con l'arrivo della prima ragazza, Teresa, la quale pare riconoscere Thomas.
Come si scoprirà in seguito, i due lavoravano per un gruppo di scienziati, i quali avevano posizionato i ragazzi nella radura al fine di studiarne i cervelli per trovare una cura ad una malattia virale che ha decimato l'umanità.
Dopo un incursione di dolenti, Thomas decide di cercare l'uscita e con un gruppo di seguaci riesce ad abbandonare il labirinto: dall'altra parte trovano un gruppo discienziati uccisi ed un messaggio, in cui viene loro spiegato che erano stati usati per trovare una cura alla malattia mortale: al termine della registrazione si vede la donna suicidarsi mentre il laboratorio viene attaccato da molti uomini armati che hanno fatto irruzione con lo scopo di eliminare fisicamente gli scienziati.Si scoprirà infine che la morte degli stessiera solo una messinscena, conla cancelliera Ava Paige, a capo del gruppo, la qualeafferma compiaciuta che l'esperimento è stato un successo e che può avere inizio la fase due.
Recensione di Maze runner - Il labirinto
Il film si segnala per il debutto alla regia di Wes Ball, dopo una carriera trascorsa nel reparto degli effetti speciali.Esso ha avuto un ottimo successo di pubblico, con un incasso al botteghino statunitense pari a 340 milioni di dollari. Molto interessante è la rappresentazione della piccola società con i vari ruoli in essa stabiliti, dal runner Minhoaibraccianti Gally e Chuck.
La parte di Thomas è andata aDylan O’Brien, giovane attore che si eragià ritagliato un ruolo importante in Fury, con Brad Pitt. Magistrale è la gestione della suspance : il labirinto si presenta come un luogo oscuro e fino all'ultimo lo spettatore è lasciato all'oscuro dell'identità degli scienziati e del motivo per cui hanno imprigionato tanti ragazzi. La storia è ambientata in un futuro distopico ed è sicuramente molto originale.
Maze runner2
La seconda puntata della saga uscirà al Cinema a partire dal 15 ottobre 2015. Dal trailer si vedono le prime immagini della desolazione del mondo futuro: i ragazzi capiscono che la loro fuga era stata organizzata e cercanodi scoprire quale sia il vero piano degli scienziati; la scena si sposta perciòdalla radura del primofilm all'esterno.
A mio parere si tratta di un film che vale la pena di gustarsi al cinema, soprattutto considerando il grande utilizzo di effetti speciali che è stato fatto. Resta da aggiungere che probabilmente dovremo aspettare un terzo film, per giungere al termine della saga.