E’ nelle sale, a partire dal 9 marzo 2017, il #film “Gomorroide” del trio partenopeo dei “#Ditelo voi”. Direttamente dal palco del fortunato programma di Rai due “Made in Sud”, Francesco de Fraia, Raffaele Ferrante e Domenico Manfredi approdano sul grande schermo con una pungente pellicola #comica ed irriverente.
Un film che smonta la camorra
Nella loro pellicola dalla durata di 97 minuti il trio partenopeo porta sul grande schermo l’irriverente quanto comica critica alla malavita, a cui già avevano abituato il loro pubblico durante la trasmissione di Rai due, portando sul palcoscenico la parodia della serie “Gomorra”.
Nel telefilm di cui sono gli attori protagonisti infatti, i Ditelo voi interpretano tre spietati, maldestri e tragicomici malviventi che, attraverso le loro ‘gesta’ rendono la #camorra una cosa di cui si può ridere su. Attenzione però, il #messaggio che si vuole trasmettere non è affatto denigratorio. Secondo quanto afferma anche una battuta di un personaggio del film che si rivela essere insospettabile fan del trio, Lello, Francesco e Mimmo riescono a far capire alle persone, attraverso le risate, che della camorra non si dovrebbe aver paura. E’ questa la chiave di volta che rende la serie, ma non solo, così popolare. La svolta nella storia, arriva quando, proprio per questo motivo, arrivano in redazione tre proiettili, indirizzato ad ognuno dei protagonisti.
E’ proprio a questo punto, che i tre saranno fagocitati da una serie di equivoci che addirittura li farà entrare in un programma di protezione. In questa vicenda però, la camorra viene gratuitamente tirata in ballo, e dunque non potendo lasciare che le si attribuisca una colpa non sua, solo per stavolta, libera i suoi migliori uomini per scovare i tre e ‘risolvere’ la questione.
A questo punto, il film giunge verso una conclusione del tutto inaspettata.
Opinioni dei protagonisti e degli spettatori
Per i Ditelo voi questo film permette di assistere ad un progetto di #identificazione dei personaggi con i protagonisti della serie che interpretano, ed hanno a che fare con una realtà molto legata al #territorio, in quanto è #Napoli lo scenario degli eventi che vengono descritti.
Il #pubblico invece è spaccato in due per ciò che concerne le impressioni della pellicola. Se da un lato c’è chi ha apprezzato non solo la comicità, ma anche il cast che vanta grandi nomi come quello di Francesco Paolantoni, Maurizio Casagrande e l’ex Tretrè Mirko Setaro, dall’altro c’è chi afferma che portando nelle sale dei personaggi largamente proposti sul piccolo schermo, si potrebbe incorrere nel rischio di assistere a scene quasi monotone. Tuttavia, se si vuole trascorrere una serata spensierata, e per gli amanti di “Made in Sud”, questo potrebbe essere un film ampiamente consigliato.