Si avvicina l'uscita del primo romanzo noir composto da Mimmo Parisi. Il titolo è “All’ombra di Diabolik” (PlanetEdizioni, pag. 362) e sarà pubblicato il 15 luglio 2022.

Con questo scritto, l’autore sterza bruscamente verso un territorio narrativo a lui non consueto: è reduce dal fortunato romanzo “Nemmeno il tempo di un abbraccio”, il quale tratta di due sedicenni nella tempesta del Covid 19.

Storia del romanzo

Italia, anni novanta. Il padre di Francesco – il protagonista di “All’ombra di Diabolik” – il quale arriva a fine mese con i pochi proventi di lavori saltuari.

Poi dalla Francia arriva una chiamata per un lavoro stabile. Così la famiglia di Francesco abbandona tutto, scuola e ambienti conosciuti. Nella nuova patria c’è il lavoro per il genitore, ma anche la fatica nell’allacciare nuovi rapporti, acquisire nuove consuetudini. Francesco cambia perfino nome, diventa Francis.

Le difficoltà

Cambiare il nome è sicuramente il gesto meno impegnativo per il ragazzo che a scuola è talvolta bersaglio di qualche compagno spocchioso.

Il suo carattere schivo lo mette spesso in stato di allerta. Si fida solo delle sue letture, "I ragazzi della via Pal", "I tre moschettieri", i classici ma anche alcuni fumetti che il padre ha portato dall’Italia: quelli di Diabolik.

Francis inizia a fantasticare sul personaggio che, così pensa lui, se facesse parte della sua classe, non si farebbe certo offendere.

Il compleanno

Il clou arriva durante la festa del più odioso dei compagni. Si tratta di un compleanno che resterà inciso nella mente di Francis. Il festeggiato, per puro bullismo, lo costringe a correre sotto il temporale e poi lo chiude all’esterno dell’abitazione. In quell’occasione, tuttavia, Francis conoscerà quella che sarà la sua prima ragazza, Adrienne: un amore che svanirà quando si approssimerà il tempo dell’università, a Parigi.

Quando il corso di laurea di Francis è concluso, gli estenuanti colloqui che fa per cercarsi un’occasione lavorativa, gli faranno pensare che studiare tanto forse non è valso a niente.

Un posto da prof di matematica

Il destino muove le carte – finalmente! – in senso positivo. Il ragazzo, con la cartella piena di attestati e la mente carica di sapere, ottiene da un direttore d’istituto privato, il quale intuisce il suo valore di futuro docente, la cattedra di prof di matematica.

Mentre firma gli ultimi documenti – la trama di questo romanzo da questo momento in poi diventa un thriller a tutti gli effetti – compare un ‘faccendiere’ che distrugge la documentazione per ragioni malsane: intende dare l’incarico di Francis a un parente. Per Francis è il momento del non ritorno. Da qui in poi il giallo lo vede diventare un emulo di Diabolik.

Il nome con la quale sarà designato dalla Polizia e dai media sarà Ombre Noire. Altri protagonisti del romanzo sono, Bernard, chimico in pensione, e Carole Black, la compagna di Francis/Ombre Noire.

Un omaggio a Diabolik

“All’ombra di Diabolik” segnala nel suo titolo l’omaggio letterario che Mimmo Parisi – tra l’altro impegnato anche come cantautore oltre che romanziere – ha voluto dedicare a una figura così rivoluzionaria nel panorama della letteratura popolare italiana come Diabolik.