Sono in corso in questo periodo in moltissime città italiane i festeggiamenti per il Carnevale 2025, una festività legata alla tradizione cristiana durante la quale sono concessi scherzi, maschere e sfilate di carri allegorici: ma in realta le sue origini sono antichissime e pagane (nell'antica Roma), e alcune tradizioni sono state tramandate fino ad oggi. Il Carnevale raggiunge l'apice della sua celebrazione nei giorni che vanno dal Giovedì Grasso (ultimo giovedì prima della Quaresima) al Martedì Grasso (ultimo martedì prima della Quaresima), giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri: essendo la Pasqua cristiana una festività senza data fissa, anche il Carnevale segue la stessa variabilità: quest'anno infatti il Giovedì Grasso sarà il 27 febbraio e il Martedì Grasso il 4 marzo.
Storia e origini del Carnevale
Nonostante il Carnevale sia legato alla tradizione cristiana, le sue origini sono più antiche e risalgono al mondo greco-romano: sembra infatti che ci sia un diretto riferimento con i Saturnali e le Dionisiache, feste durante le quali ci si lasciava andare a scherzi e dissolutezze.
Anche in Babilonia e in Mesopotamia, seppur con intenti diversi, veniva celebrata durante la primavera una festività che per un breve periodo di tempo sospendeva la rigorosità della vita sociale e realizzava celebrazioni allegoriche.
Nonostante le diverse culture siano lontane nello spazio e nel tempo, sono tutte legate da un momento di festa che sconvolge l'ordine naturale delle cose, che interrompe lavori e ruoli sociali e che, con maschere e riti di purificazione, celebra un momento di rinascita.
Anche nella Roma Pontificia, riprendendo i Saturnali romani, il Cristianesimo accoglie la festività del Carnevale: caratteristica era la Corsa dei cavalli barberi, che attirava artisti e viaggiatori da ogni parte per poter osservare questo spettacolo.
La tradizione moderna del Carnevale
Oggi il Carnevale difficilmente viene associato alla religione o al rinnovamento spirituale: infatti è ormai tendenzialmente concepito come una festa per far divertire i bambini con maschere, dolci e stelle filanti.
Ma ci sono in realtà moltissime città italiane che organizzano parate e feste che hanno alle proprie spalle tradizioni secolari. Basti pensare al Carnevale di Venezia, uno dei più famosi al mondo e che attira ogni anno migliaia di turisti.
Le sue origini sono molto antiche, con abiti tradizionali che perdurano ancora oggi.
Un altro Carnevale importante a livello nazionale e internazionale è quello della città di Viareggio, molto famoso per i suoi calli allegorici maestosi e che trattano temi sociali contemporanei. Conosciuti anche al di fuori dell'Italia sono il Carnevale di Acireale, anch'esso famoso per i carri allegorici di cartapesta, e il Carnevale di Ivrea, rinomato per la battaglia delle arance.