Si è concluso con successo il 25 febbraio il decimo volo suborbitale della società Blue Origin, che con il razzo New Shepard ha portato sei passeggeri paganti in orbita in assenza di gravità alle 10:50 (ora locale) il lancio è avvenuto dalla base privata della Blue Origin in Texas, a Culberson County.
I preparativi pre-partenza, il lancio e l'atterraggio sono stati mostrati in diretta su YouTube, dove è ora possibile rivedere l'evento: la durata totale del volo è stata di circa 10 minuti.
La decima missione suborbitale
La missione NS-30 comprendeva Lane Bess (al suo secondo volo sul razzo New Shepard), il conduttore TV spagnolo Jesús Calleja, il fisico Elaine Chia Hyde, il medico Richard Scott, l'imprenditore Tushar Shah e un uomo misterioso di nome Wilson (del quale non sono state rivelate ulteriori informazioni).
I passeggeri, che per tradizione attribuiscono un soprannome all'intero gruppo, hanno scelto l'appellativo di Perfect 10, proprio in onore del decimo lancio.
Decollato alle ore 16:50 ora italiana, il veicolo ha raggiunto l'altezza di 345mila piedi (poco più di 105 km) dopo quasi 4 minuti, per poi ridiscendere sulla Terra, sganciando prima il booster e poi facendo atterrare la capsula, con all'interno l'equipaggio, appesa a tre paracadute.
Sul finire della missione uno dei tre paracadute non si è dischiuso: questo però non ha causato problemi nella discesa, poiché la capsula è stata progettata per tornare a Terra in sicurezza, anche con problemi di questo tipo.
La società Blue Origin e la nascita del turismo spaziale
Di proprietà di Jeff Bezos, già fondatore di Amazon, la Blue Origin ha da qualche anno dato il via al mercato del turismo spaziale. Nel 2006 ha iniziato a costruire razzi per voli suborbitali, come il New Shepard (il cui nome è un omaggio al primo astronauta statunitense, Alan Shepard) per il quale iniziò i test di volo nel 2015.
Questo razzo ha due peculiarità: la prima è l'utilizzo di booster (modulo di propulsione) e capsule per l'equipaggio completamente riutilizzabili, complice anche un decollo e un atterraggio in verticale; la seconda è il controllo automatico del computer di bordo, senza pilota umano né ausilio dal centro controllo missione.
Il volo inaugurale, con equipaggio, della Blue Origin si ebbe il 20 luglio 2021: la missione NS-16 vedeva a bordo del New Shepard lo stesso Jeff Bezos, suo fratello Mark, Wally Funk (aveva 82 anni, e fu la persona più anziana a viaggiare nello spazio) e Oliver Daemen (aveva 18 anni, e fu la persona più giovane a viaggiare nello spazio).
Parallelamente nel 2020, la Blue Origin ha ricevuto dalla Nasa un finanziamento per progettare, insieme alla SpaceX e alla Dynetics, un lander lunare per il programma Artemis.