È cominciata l'edizione 2025 del Premio Elsa Morante che quest'anno celebra il ricordo della scrittrice a distanza di 40 anni dalla sua morte. Per la sezione Premio Ragazzi, i tre vincitori sono stati Alessandro D'Avenia, Donatella di Pietrantonio e Francesca Mannocchi i cui libri hanno conquistato all'unanimità la giuria presieduta dalla scrittrice Dacia Maraini e che saranno letti da tantissimi giovani in Italia e nel mondo.

I tre libri e gli scrittori vincitori del Premio Elsa Morante Ragazzi

I tre libri e gli scrittori che si sono aggiudicati la vittoria del Premio Elsa Morante Ragazzi sono:

  • "Resisti cuore" (edito da Mondadori) di Alessandro D'Avenia che vince il "Premio Elsa Morante Ragazzi - Il sapere". Tra le sue attività, l'insegnante e scrittore, tiene un'interessante rubrica dal titolo "Ultimo banco" pubblicata ogni lunedì dal Corriere della sera;
  • "Lucciole, squaletti e un po' di pastina" (edito da Salani) di Donatella Di Pietrantonio che vince il "Premio Elsa Morante Ragazzi - Narrativa";
  • "Sulla mia terra" (edito da De Agostini) di Francesca Mannocchi che vince il "Premio Elsa Morante Ragazzi - La Storia".

Un'altra sezione del Premio è quello intitolato alle Scuole il cui libro vincitore sarà scelto da circa 10.000 ragazzi.

Fino a fine aprile, per i gruppi di lettura italiani ed esteri, sarà ancora possibile iscriversi.

L'evento conclusivo del Premio Elsa Morante si terrà il prossimo 13 maggio a Napoli.

L'eredità di Elsa Morante

Elsa Morante nacque a Roma il 18 agosto 1912 ed è stata una scrittrice, saggista, poetessa e traduttrice considerata tra le più importanti narratrici del secondo dopoguerra.

Fu la prima donna ad aver vinto il Premio Strega nel 1957 con il romanzo L'isola di Arturo. Un altro suo romanzo, La Storia, è annoverato nell'elenco dei 100 migliori libri di tutti i tempi stilato dal Club norvegese del libro nel 2002. Un libro che ha fatto registrare grandi record allora mai raggiunti nella storia dell'editoria italiana: uscito il 20 giugno 1974, vendette 600.000 copie in pochi mesi e 1.000.000 di copie dopo un anno con il prezzo imposto dall'autrice per 2.000 lire in modo che tutti potessero permettersi di acquistarlo.

Il suo amore e la sua attitudine per la scrittura furono molto precoci infatti iniziò giovanissima a scrivere filastrocche e favole per bambini, poesie e racconti brevi che dal 1933 furono pubblicati su diversi periodici.

Il suo primo libro fu una raccolta di racconti giovanili, Il gioco segreto, pubblicato nel 1941 da Garzanti.

L'ultimo romanzo fu Aracoeli, pubblicato da Einaudi nel 1982 e con il quale nel 1984, ottenne il Prix Médics. Un altro suo libro molto noto è Menzogna e sortilegio. Elsa Morante ha scritto anche racconti, tra i quali si ricorda Il gioco segreto ed anche raccolte di poesie, tra le quali si menziona Il mondo salvato dai ragazzini. Morì a 73 anni il 25 novembre 1985 a causa di un infarto.