Si intitola Le chiamava persone medicina ed è il nuovo libro di Gio Evan: edito da Rizzoli, è un romanzo di formazione e di intento pedagogico con protagonista un bambino undicenne di nome Marelargo.
Il contenuto del libro
Il volume affronta una serie di temi universali come la fragilità, il cambiamento e il potere della gratitudine. Il protagonista, Marelargo, è convinto di avere la pelle difettosa, troppo fina. La sua unica amica è Isabella ma nella storia trova spazio anche la nonna, Adele, che vive in montagna laddove si nutre di un rapporto simbiotico con alberi e animali.
"Nonna diceva che esistono persone che tu le vedi e ti si tranquillizza il respiro, i pensieri. Che non si spaventano dei tuoi dolori, che non hanno paura di abbracciarti i traumi. Persone che hanno imparato a frequentare così bene il sole, che sanno addirittura accompagnarti fino al tuo tramonto. Persone che fanno di te stesso un miglior te stesso. A detta sua le uniche persone da frequentare, le uniche persone da diventare" scrive Evan così come riportato anche dall’ANSA.
Sebbene il protagonista sia Marelargo, che viene mandato in montagna dalla nonna per guarire dalla sua ipersensibilità, alla fine il lettore non saprà se ha letto la sua storia o quella dell’amica o ancora quella della nonna, che ha un rapporto con la natura dai tratti universali.
Gio Evan, l'eclettismo e la carriera
Gio Evan, pseudonimo di Giovanni Giancaspro, è nato a Molfetta (BA) il 21 aprile del 1988 ed è uno scrittore, poeta e cantautore.
A vent'anni ha scritto il suo libro d'esordio, Il florilegio passato, una raccolta in versi che raccontano la sua esperienza di viaggio in India; il libro è stato prodotto da lui stesso che lo distribuì per le strade in Italia.
Il suo album d'esordio è stato invece Biglietto di solo ritorno.
Tra i suoi libri e raccolte poetiche si ricordano Teorema di un salto, Ragionatissime poesie metafisiche (2015), Passa a sorprendermi (2016), Capita a volte che ti penso sempre (2017), Ormai tra noi è tutto infinito (2018), Cento cuori dentro (2019), Vivere a squarciagola (2022), Non perdermi sul serio (2023) e Il piccolo libro delle grandi domande (Antologia del 2023).
Persone medicina è anche il titolo di un brano musicale di Gio Evan uscito nel 2024 e contenuto nell'album Ribellissimi. Lo stesso messaggio del libro ma espresso in modo sintetico con le poche parole che costituiscono il testo della canzone.