I consumatori di oggi, cercando una sorta di conforto nel cibo, ricercano sempre nuove tipologie di cibo che non sia solo nutriente, ma che al tempo stesso "faccia bene alla salute". Non per nulla il 2018 sarà l’anno internazionale del cibo italiano nel mondo: anno, quindi, che segnerà un vero e proprio punto fermo nel settore export alimentare del nostro Paese nel mondo. Ma cosa significa questo, esattamente?
Sei ciò che mangi
Un modo di dire o un mantra da ripetere costantemente? Forse ciò che serve è l'equilibrio delle parti. Il nostro cibo italiano, molto apprezzato e riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori al mondo, rappresenta il giusto equilibrio tra la ricerca del gusto e il rispetto della salute attraverso la qualità dei prodotti.
Siamo la patria del Healthy food (cibo salutare) che predominerà le scelte a tavola degli italiani, ma non solo. Uno dei trend maggiormente diffusi sarà il consumo di prodotti a ridotto contenuto di zuccheri e basso contenuto di carboidrati: via, quindi, bevande zuccherate e gassate, super alcoolici e snack dolci e salati. Si a soluzioni più ricche in proteine come la pasta con i ceci.
Il sashimi, ma anche il Kefir rappresentano un ottimo esempio che sta iniziando a spopolare in fatto di cibi da consumare crudi: pare, infatti, che i cibi crudi e freschi come frutta e verdura di stagione aiutino a mantenere la giusta idratazione.
La curcuma, molto diffusa negli ultimi anni anche in Italia, è tra le spezie più conosciute nella cucina indiana oltre al curry.
Molte persone stanno arricchendo i loro pasti con questa spezia poiché ricca di composti bioattivi che aiutano la digestione. È ricca di antiossidanti e ha proprietà antinfiammatorie.
Molto diffuso sarà il consumo di cibi che rientrano nella categoria dei cibi fermentati, come lo yogurt, la frutta secca, muesli e vegetali utili poiché ricchi in fibre e/o di fermenti lattici che aiutano la corretta funzionalità intestinale.
Cosa mangiare fuori casa?
Evitare lo spreco sarà senz'altro la tendenza che farà furore nel 2018 per chi sceglierà di gustare un pasto fuori casa. Le tendenze più usuali verteranno su tipi di cucina internazionali come quella americana o asiatica.
Insetti? La novità assoluta del 2018!
Avete mai pensato ad un intero pasto fatto a base di cavallette, grilli, larve?
Preparatevi a trovarli nei menù dei ristoranti più trendy e chic. Pare, infatti, che a partire dal 2018 la vendita di insetti commestibili sarà liberalizzata anche in Italia: saremo, quindi, i prossimi a sperimentare il cosiddetto "novel food". Il 48% degli italiani pare gradire questa alternativa alimentare e si rivela curioso e ben disposto a provare questi nuovi gusti.