E' davvero curiosa la lista fornita da Uber, l'azienda che si occupa di fornire un trasporto automobilistico privato attraverso la prenotazione tramite una app. La lista riguarda il numero e il tipo di oggetti persi da passeggeri che hanno usufruito del servizio, da cui si può desumere anche quale sia il popolo più smemorato. Bisogna ricordare che la società attualmente è operativa in 77 Nazioni, in più di 616 città di tutto il mondo. In Italia, Uber è presente solo dal 2013, a causa di problemi legali con i tassisti che da sempre incolpano l'azienda di fare concorrenza sleale nel settore e, solo dopo molte divergenze, l'azienda ha potuto operare anche in Italia, ma mettendo al servizio dei cittadini solo la versione più costosa chiamata uberblack.

Gli oggetti smarriti più strani

Durante gli anni, i più smemorati hanno dimenticato praticamente di tutto nelle auto, anche gli oggetti più impensabili, tra cui spiccano: una friggitrice, certificati di morte, un ferro da stiro, un dente finto, attrezzature da cricket, artigli finti del supereroe Wolverine, torte, abiti da matrimonio, piastre per capelli e quattro dipinti. Ma non mancano nemmeno oggetti più comuni come chiavi, portafogli, occhiali, zaini e gioielli. Insomma la lista è davvero lunga e insolita.

Ma qual è il popolo più smemorato

Tra le dieci Nazioni con la memoria più corta, l'Italia conquista la quinta posizione con ben 39 cellulari smarriti solo nell'ultimo anno. Scalano la classifica in ordine di smemoratezza Praga, Lisbona, Varsavia e Madrid che si piazza saldamente al primo posto.

Da non trascurare nemmeno l'Inghilterra, con ben 500 segnalazioni provenienti dalla sola Londra al 16 settembre 2017. Mentre il 2018 è cominciato con il botto per Parigi, con 200 segnalazioni solo il primo di gennaio.

Come affronta Uber questa situazione

In caso di smarrimenti, la società californiana consiglia di interagire sempre tramite l’app, direttamente con il driver e chiedere il suo supporto.

Per inoltrare tramite app una segnalazione di smarrimento, basta entrare con il proprio profilo sull'applicazione, cliccare su "Le mie corse", selezionare la corsa durante la quale si pensa di aver perso l'oggetto e inoltrare il tutto scegliendo l'opzione "Ho smarrito l'oggetto". Se il recupero non avviene entro le prime ventiquattro ore successive alla corsa, si può inoltrare una richiesta direttamente a Uber, che si occuperà di recuperare ogni oggetto perso.