Boxe, dieci record storici del Mondiale dei pesi massimi

Rocky Marciano, George Foreman e Mike Tyson: tre leggende dei pesi massimi
Rocky Marciano, George Foreman e Mike Tyson: tre leggende dei pesi massimi

Rocky Marciano, unico campione del mondo imbattuto; Joe Louis ed il 'regno' più lungo; l'enfant prodige Mike Tyson e l'eterno George Foreman.

Non perdere le ultime news
Clicca sull’argomento che ti interessa per seguirlo. Ti terremo aggiornato con le news da non perdere.
Clicca e guarda il video
Anticipazioni La notte nel cuore: Cihan sospetta di Hikmet per il rapimento di Esma
1

Rocky Marciano, l'invincibile

Rocco Marchegiano, alias Rocky Marciano, è l'unico peso massimo della storia della boxe ad aver chiuso la carriera senza una sconfitta. Per lui un personale di 49 vittorie di cui 43 per K.O. Ha detenuto il titolo dal 23 settembre 1952 al 27 aprile 1956.

Rocky Marciano, l'invincibile
2

Joe Louis, il 'regno' più lungo ed il maggior numero di difese

Se contiamo il titolo mondiale unico dei pesi massimi, Joe Louis è stato il pugile che lo ha detenuto più a lungo. Il suo 'regno', iniziato il 22 giugno 1937 battendo James Braddock, è durato fino all'1 marzo 1949 quando annunciò per la prima volta il ritiro: un totale di 11 anni, 8 mesi ed 8 giorni. Per lui anche il record di difese: 25.

Joe Louis, il 'regno' più lungo ed il maggior numero di difese
3

Wladimir Klitschko, il 'regno' più lungo con più cinture

Wladimir Klitschko è invece il pugile con più anni complessivi da campione del mondo dei pesi massimi, sommando le cinture indossate. Tra i vari titoli versione IBF, WBA e WBO, l'ucraino è stato in cima al mondo per complessivi 12 anni.

Wladimir Klitschko, il 'regno' più lungo con più cinture
4

Evander Holyfield, il campione dalle 'sette vite'

Evander Holyfield è stato il primo campione dei massimi leggeri a conquistare il titolo tra i pesi massimi, ma il suo primato più importante non è questo. Si tratta dell'unico pugile capace di conquistare in quattro diverse parentesi della carriera il titolo della categoria regina. La prima volta il 25 ottobre del 1990 fino al 13 novembre 1992; poi dal 6 novembre 1993 al 22 aprile 1994; la terza volta dal 9 novembre 1996 al 13 novembre 1999, infine dal 12 agosto 2000 al 3 marzo 2001.

Evander Holyfield, il campione dalle 'sette vite'
5

George Foreman, l'immortale tra i pesi massimi

George Foreman si è ripreso ciò che la storia ed i pugni di Muhammad Alì sembravano avergli tolto a Kinshasa nell'ottobre del 1974. Il suo clamoroso rientro sul ring nel 1987 lo riportò per ben tre volte a combattere per il titolo mondiale. Lo riconquistò nel 1994 e quando lo perse, il 29 giugno 1995, aveva 46 anni e 170 giorni: il più maturo campione mondiale dei pesi massimi di sempre.

George Foreman, l'immortale tra i pesi massimi
6

Mike Tyson, il più giovane campione dei massimi della storia della boxe

Su Mike Tyson si potrebbero raccontare tante cose, 'Iron Mike' è stato tra i pugili più amati ed odiati di sempre. Il suo record però resta la precocità: vinse per la prima volta il titolo mondiale il 22 novembre del 1986, all'età di 20 anni e 145 giorni ed è stato il più giovane re dei massimi della storia. Il precedente primato apparteneva a Floyd Patterson, campione nel 1956 a 21 anni e 331 giorni.

Mike Tyson, il più giovane campione dei massimi della storia della boxe
7

Jack Dempsey, il primo campione indiscusso

La parabola dei campioni indiscussi, titolari di più cinture tra i pesi massimi, inizia nel 1922. Il primo campione in tal senso è il mitico Jack Dempsey che detenne i titoli delle Federazioni dell'epoca, la NYSAC e la NBA, fino al 23 settembre 1926. L'ultimo campione indiscusso è invece Lennox Lewis, titolare delle cinture WBC, WBA ed IBF dal 13 novembre 1999 al 29 aprile 2000.

Jack Dempsey, il primo campione indiscusso
8

Brewster vs Golota, il match mondiale più breve

Il combattimento più veloce di sempre relativo ad un titolo mondiale dei pesi massimi è stato quello tra Lamon Brewster ed Andrew Golota, valido per la cintura WBO del 25 maggio 2005. Il campione, Brewster, mise K.O lo sfidante polacco dopo appena 52" dall'inizio del combattimento.

Brewster vs Golota, il match mondiale più breve
9

Michael Spinks, il primo mediomassimo a vincere il titolo tra i massimi

Michael Spinks è stato il primo campione del mondo dei mediomassimi a vincere il titolo dei pesi massimi. Nel 1985 indossò la cintura IBF battendo ai punti in 15 riprese Larry Holmes, risultato che si ripetè anche nella rivincita.

Michael Spinks, il primo mediomassimo a vincere il titolo tra i massimi
10

Bob Fitzsimmons, l'unico massimo a scendere di categoria

Singolare, al contrario, il primato del britannico Bob Fitzsimmons, unico peso massimo della storia a scendere di categoria e conquistare un titolo. Era stato campione del mondo dei pesi massimi dal 17 marzo 1897 al 19 giugno 1899. Nel novembre del 1903 sfidò il campione dei mediomassimi, George Gardiner, vincendo il titolo nella categoria di peso inferiore. Ad inizio carriera era stato anche campione mondiale dei pesi medi.

Bob Fitzsimmons, l'unico massimo a scendere di categoria
Content sponsored by Outbrain