In emissione il decreto interministeriale checontrae i criteri di accesso alla Cassa integrazione Guadagni Cig, che costituisce la protezione per ilavoratori delle micro imprese in crisi.

Sarà previsto anche un limite temporale di 12mesi, da calcolare per il biennio ai fini dell'ottenimento della CIG.

L'esecutivo sta riscrivendo le norme per ilsostegno del reddito al fine di evitare un utilizzo distorto del beneficio,quasi considerato come una sorta di reddito di cittadinanza e spesso utilizzatocontestualmente a un lavoro in nero.

Il provvedimento è necessario per comprimerel'aumento del fabbisogno di risorse necessarie per gli ammortizzatori sociali.

22,7 miliardi di eurospesi solo nel 2012 sembrano eccessivi e sicuramente non tuttierogati a disoccupati effettivi, che come detto, spesso svolgono altro lavoronon dichiarato.

Se non fosse così, cisarebbe stata una marcia su Roma di tutti i nuovi disoccupati, compresosindacati. Assistenza sì ma frodeno, a danno dei contribuenti, e delle imprese sempre tacciate come il male delPaese.

L'Inps controlleràl'utilizzo della CIG, mese per mese e regione per regione. In questo modo sipotranno segnalare assorbimenti anomali della CIG a fronte di un economia inleggera ripresa, e contrastare il fenomeno di utilizzi distorti di beneficidestinati ad effettivi senza lavoro.

Ogni cittadino che pagale tasse dovrebbe denunciare fenomeni distorti di utilizzo di benefici: è undovere verso sé stessi e la collettività.