Una coppia storica ha divorziato, e non si tratta affatto di due vip. Da un lato, classe 1998,c’è il lo strumento per eccellenza dei pagamenti online, soppiantato negliultimi tempi dalla concorrenza di ApplePay, software che nei giorni scorsi ha debuttato in Inghilterra. Dall'altro, invece, c’è il sito degli acquisti sul web più famoso, che devesbrigarsela con gli altri milioni di store online, primo tra tutti Amazon, con un rialzo al 22% a 1,3trilioni di dollari, cresciuto tre volte tanto rispetto al 6,4% di eBay.

La separazione

Stando così le cose, l’investitore Carl Icahn ha insistentemente battuto,sin dallo scorso anno, sul tasto della separazione. Il mercato, dunque, haspiegato il portavoce di PayPal in Italia DirkPinamonti, premierà quelle persone che effettuano il 70% delle transizionifuori da eBay. Contrariamente, il restante 30% testimonia il fatto che rimarràpur sempre un partner di riferimento. In ogni caso, nessun ostacolo per PayPal nell'intraprendere accordi anche con altri partner concorrenti di eBay: anchelo stesso Amazon è sicuramente una possibilità da approfondire.

Nell’economia italiana la società, nella qualelavorano circa venti persone, si comporterà come ramo di PayPal banca lussemburghese.

I cinque milionidi clienti italiani, rapportati ai 169 milioni nel mondo, dimostrano come ilnostro paese contribuisca ad una così importante azienda, nonostante l’innatapropensione sudeuropea ai contanti. PayPal, nel suo ambito, rappresentacomunque un importante pezzo di storia per quanto riguarda le carte prepagate;infatti, fu una delle prime società a prendere accordi con i fornitori dienergia o con gli operatori di telefonia mobile e fissa. Fondamentali, inoltre,le convenzioni di PayPal con partner televisivi come Mediaset e Sky, oltreche con Trenitalia ed i trasportipubblici di Genova, Milano e Roma. Interessante anche gli accordi presi daPayPal con le piccole e medie imprese, avendo il servizio finanziario attivato prestiti in denaro contante a clientidi cui conosce bene la situazione economica.

Bitcoin

Il principale obiettivo è la cancellazione del confine tra fisico e digitale, sebbene PayPal Check, un importante progettograzie a cui si poteva pagare nei negozi tramite un’applicazione, sia stataaccantonata. Grazie a prodotti del calibro di Xoom, si abbraccia il mercato delle rimesse, già rivoluzionato dalladiffusione di Bitcoin, che PayPalgià accetta.