Nelle ultime ore sta girando per i messaggi WhatsApp, le mail e i normali SMS, una nuova truffa che ha l'intento di prosciugare i fondi dei possessori di un conto Unicredit. Nonostante l'istituzione di alcuni mezzi contro le truffe da parte delle banche come gli avvisi via SMS, i malintenzionati continuano a studiare tecniche sempre più scaltre per effettuare i propri atti illeciti.
La truffa Unicredit
Nel caso dell'ultima truffa rivolta ad utenti Unicredit, questi hanno ricevuto dei messaggi che invitavano i correntisti a cambiare le loro credenziali o effettuare dei controlli su movimenti che appaiono ambigui.
Naturalmente la mail o il messaggio ricevuto appare con i loghi della Unicredit, ma in realtà la banca in questione non ha niente a che vedere con questo tipo di 'avvisi'. Ultimamente era stata resa nota la notizia di una truffa ai danni dei clienti Bnl: i mezzi utilizzati per ingannare i consumatori erano uguali in entrambi i casi. In questo caso si può dunque parlare di veri e propri attacchi phishing che puntano ad ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali. Bisogna dunque stare molto attenti.
Come difendersi
I modi per difendersi dai malintenzionati sono abbastanza semplici. Bisogna inanzitutto precisare che la propria banca, qualsiasi essa sia, non invita mai il cliente ad accedere al proprio conto attraverso un mail o un messaggio WhatsApp.
Solitamente i messaggi truffa riportano al loro interno anche un link: l'utente che clicca, crede di essere all'interno della pagina di accesso della propria banca, ma così non è. Inserendo i propri dati all'interno della pagina che si va ad aprire, si forniranno le proprie credenziali di accesso a dei perfetti sconosciuti.
Non bisogna dunque mai cliccare sui link riportati all'interno dei messaggi, ma bensì se si deve accedere al proprio conto è fondamentale digitare manualmente l'indirizzo web della propria banca in modo da essere sicuri di essere nel 'posto' giusto. Unicredit inoltre, offre ai suoi clienti alcuni strumenti per proteggersi da eventuali truffatori. Uno dei mezzi ad esempio, è quello dei messaggi che avvisano i correntisti dei movimenti effettuati sulle loro carte.
All'interno del sito della suddetta banca è anche riportata una mini guida su come difendersi dai malintenzionati. Recandosi su Impostazioni > Sicurezza > Sicurezza Online, potranno essere trovate ulteriori info al riguardo. Bnl invece, ha redatto una vera e propria pagina dedicata tutta alle frodi online.