Ultimamente si è sentito tanto parlare del Bonus Giovani Genitori 2016, ma sono ancora tante le persone che non hanno chiaro di che cosa si tratti esattamente. Nello specifico, il Bonus genitori è un incentivo, del valore di 5.000 euro, che viene erogato da parte dell'INPS a favore di tutti i datori di lavoro che siano disposti ad assumere dei giovani genitori, offrendo un contratto a tempo indeterminato.
Nel sito dell'INPS, accedendo allasezione Comunicazioni Online, si trova tutta l'informativa riguardante l'incentivo, aggiornata al 29 settembre 2015.
In particolare, viene specificato che il restante credito erogato a favore del Bonus genitori ammonta a 8.775.000 euro. Inoltre, le aziende potranno usufruire dell'agevolazione qualora trasformassero un contratto a termine già esistente oppure assumessero sempre a tempo indeterminato un genitore precario oppure disoccupato che ancora non abbia compiuto i 36 anni di età.
Requisiti per il Bonus Giovani Genitori 2016
Il Bonus genitori di 5.000 euro verrà, dunque, erogato al datore di lavoro che assumerà un genitore disoccupato o precario, offrendogli un contratto a tempo indeterminato full time oppure part time. I requisiti affinché il genitore possa iscriversi alla Banca Dati Giovani Genitori sono:
- età inferiore a 36 anni;
- contratto di lavoroa termine, condizione di precariato oppure stato di disoccupazione;
- presenza nel nucleo familiare di almeno un figlio minorenne.
I requisiti che, invece, dovranno possedere le aziende che vorranno beneficiare del bonus sono:
- essere in regola col DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva);
- nei sei mesi precedenti la candidatura al bonus non dovranno aver fatto domanda per l'incentivo licenziamenti per la riduzione del personale;
- non devono essere state effettuate riduzioni dell'orario lavorativo per motivi di crisi aziendale o ristrutturazione;
- non dovranno aver licenziato lo stesso lavoratore nell'arco dei sei mesi precedenti la candidatura.
Il giovane genitore che vorrà iscriversi alla Banca Dati Giovani Genitori dovrà accedere al sito dell'INPS mediante l'utilizzo del proprio PIN e compiere il seguente percorso:Servizi al cittadino – Autenticazione con Pin – Fascicolo previdenziale del cittadino – Comunicazioni telematiche – Invio comunicazioni – Iscrizione banca dati giovani genitori.
L'azienda, dal canto suo, dovrà assumere il lavoratore in questione conComunicazione Obbligatoria, mediante il modulo Unilav, inserendo il Codice Agevolazione Giovani Genitori. Infine dovrà entrare nel sito dell'INPS mediante il seguente percorso:Servizi per le aziende ed i consulenti-Cassetto Previdenziale-Comunicazioni Online; poi dovrà entrare nella comunicazione con codice GIOV-GE e potrà compilare la domanda.