Il rinvio dell'emanazione del bando per il concorso scuola 2015-2016 è connesso ad una serie di questioni piuttosto complesse che i tecnici del Miur devono affrontare in maniera tale che siano, come ha dichiarato più volte il ministro Giannini, 'a prova di ricorso'. Le innumerevoli riforme e 'microriforme' che si sono susseguite negli ultimi anni hanno prodotto una situazione molto articolata e, l'ultima questione che è stata sollevata, riguarda la sorte che dovranno subire coloro che si trovano ancora a frequentare i corsi abilitanti a causa dei ritardi delle proprie università: sembra che da parte del Miur non vi sia alcun interesse per la questione di una possibilepartecipazione con riserva.

Nessuna riserva per gli abilitandi nel bando del concorso scuola 2016?

Secondo quanto previsto dalla legge di riforma della 'Buona Scuola' il bando del concorso scuola prevede il possesso del titolo abilitante (o della specializzazione per il sostegno) al momento della data di scadenza per quanto riguarda la presentazione della domanda. La questione riguarda prevalentemente gli specializzandi per il sostegno che frequentano il II ciclo del TFA: alcune Università hanno emanato in ritardo il bando o hanno avuto problemi con le prove e la calendarizzazione e così è possibile che molti specializzandi non riescano ad ottenere il titolo in tempo utile. Alla questione si aggiunge anche l'ipotesi di un III ciclo di TFA che, a questo punto, sembra diventare assolutamente inutile: se non servirà a partecipare al concorso scuola che sta per essere bandito e, da quello successivo, si accederà senza più corsi abilitanti, qual è il motivo di questa nuova procedura?

Semplicemente permettere a chi è laureato, ma non con le nuove lauree abilitanti, di poter accedere alle prossime selezioni: insomma, una beffa anche per questa categoria.

I ricorsi già pronti sul bando del concorso scuola 2016

La legge 107/2015 indica quali dovranno essere le caratteristiche del bando per il concorso scuola e così i sindacati hanno già fatto sapere quali saranno i ricorsi che molto probabilmente partiranno, non appena avverrà la pubblicazione del bando.

Innanzi tutto, saranno esclusi dalla partecipazione i laureati prima del 2001/2002 che poterono partecipare al concorso del 2012 e molto probabilmente chiederanno di poter entrare con 'riserva'; c'è poi la situazione di coloro che sono di ruolo e vorrebbero cambiare classe di concorso, a questa categoria non è consentito l'accesso violando molto probabilmente la 'libertà di movimento e di insegnamento', insomma altro ricorso in arrivo; altra situazione delicatissima è rappresentata dai semplici laureati che si trovano nella III fascia delle GI, anche per costoro si tratta di aspettare una prossima selezione probabilmente passando per un ennesimo TFA o altra procedura, anche in questo caso si tratta di un ricorso annunciato e con alta possibilità di vittoria. A questi si aggiungono gli abilitandi e specializzandi che chiederanno la riserva per la partecipazione. Per news aggiornate, cliccate su 'Segui' in alto sopra l'articolo.