Bando di concorso del Ministero dei Beni Culturali perl’assunzione di 60 esperti. Si ricercano laureati da poter inserire in diversi istituti e luoghi d'arte presenti sul territorio italiano. Le assunzioni avverranno nella prima parte del 2016, in relazione alle esigenze di personale legate alle attività culturali per ilGiubileo Straordinario della Misericordiadi Papa Francesco. Per quanto riguarda la consultazione del bando integrale del concorso ai beni culturali, gli interessati potranno collegarsi online alsitodel Ministero “beniculturali.it”, con la possibilità di consultare e scaricare il bando in formato pdf.
Domanda, scadenza e selezione per il concorso ai beni culturali 2016
Per partecipare al concorso del Mibactdi 60 posti per esperti a tempo determinato, si potrà presentare la domanda esclusivamente on line, seguendo la relativa procedura sul sito istituzionale del Ministero dei beni e delle attività culturali. La procedura telematica per le domande sarà attivata a partire dal 21 gennaio 2016 dalle ore 12 e sarà attiva fino alle ore 12 del 22 febbraio 2016. Insieme alla domandail candidato dovrà allegare il suo curriculum vitae compilato sul modello del formato europeo nel quale dovrà essere riportato ilproprio titolo di studio, le lingue studiate e le eventualiesperienze nel settore dei beni culturali.In relazione alla notevole affluenza di domande prevista al Ministero dei beni e delle attività culturali, verrà effettuata unaselezione preliminaretra tutti i candidati, che terrà conto dei titoli di studio posseduti.
Saranno poi chiamati a sostenere un colloquio solo i primi 180 candidati per valutarne le effettive capacità, in relazione agli incarichi che dovranno svolgere neiposti disponibili nelle sedi in tutta Italia. Dopo questa prima fase di selezione saranno decretati successivamente i 60 vincitori del concorso eassuntiper nove mesi con un contratto a tempo determinato.
Concorso Mibact assunzioni 2016: i requisiti per la domanda
I vincitori del concorso del Mibact per le 60 assunzioni in tutta Italia, saranno impiegati con un contratto di nove mesi in diversi ambiti come la vigilanza, la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni artistici presso musei ed altre strutture.
I requisiti richiesti per la presentazione della domanda al concorso dei Beni Culturali 2016 sono:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’ Unione Europea
- adeguata conoscenza della lingua italiana
- pieno godimento dei diritti politici
- limite di età di 40 anni
- laurea specialistica o magistrale con il dottorato di ricerca effettuato in ambiti dei beni culturali
- almeno tre anni di esperienza professionale in attività inerenti i beni culturali.