Ogni mese l'Inps paga circa 18 milioni di pensioni. Quelle di natura previdenziale sono 14 milioni e il resto sono di natura assistenziale. Sono circa 4 milioni le Pensioni erogate pergli invalidi civili, le indennità di accompagnamento, e gli assegni sociali. La spesa complessiva annuale sostenuta dall'INPS si aggira intorno ai 196 miliardi di euro di cui 176 per la previdenza e i restanti 20 per l'assistenza. Le 14 milioni di pensioni di natura previdenziale si suddividono in 4 milioni di pensioni di anzianità, 5 milioni di vecchiaia, circa 4 milioni di pensioni di reversibilità e 1 milione di invalidità previdenziale.

Per quanto riguarda invece la spesa assistenziale dei 4 milioni di pensioni la gran parte sono quelle degli invalidi civili seguiti da 1 milione e 700.000 assegni di accompagnamento e 500.000 pensioni comprese quelle dei ciechi e i sordomuti.

Come sono distribuite

In Italia le pensioni di previdenza sono distribuite più al Nord mentre quelle di assistenza vengono erogate di gran lunga al Sud.Le regioni col minor numero di pensioni previdenziali sono la Sicilia, il Lazio e la Campania. Le regioni con il maggior numero di pensioni assistenziali sono Calabria, Campania e Sicilia. Inoltre rispetto ai pensionati le pensioni sono di più. Questo perché in tanti sono titolari di più pensioni come quelle di reversibilità o di invalidità.

Più passa il tempo più è possibile rimanere vedovi o soffrire di patologie invalidanti. Per quanto riguarda l'età del pensionamento si è passati dai 59,7 ai 62,7 anni. In pratica le pensioni assistenziali sono aumentate e continueranno ad aumentare se la popolazione continuerà a rimanere al lavoro perché maggiori saranno le possibilità di ammalarsi.

E questo evidentemente la classe politica non lo ha considerato.

Il rapporto di Itinerari previdenziali ha calcolato che in media le pensioni erogate sono di16.638 euro all'anno. La spesa sociale sta diventando in Italia abbastanza consistente e per questo il governo cerca di procrastinare i tempi. Chi ne sta facendo le spese sono i lavoratori che si sono visti allungare l'età pensionabile di 4-5 anni. Secondo questi dati le pensioni per gli aventi diritto diventeranno sempre più un miraggio?