Arrivano novità che riguardano le indennità di disoccupazione per i supplenti. Compilata la domanda Naspi bisognerà compilare una nuova dichiarazione di immediata disponibilità e sottoscrivere anche il patto di servizio personalizzato. Il docente disoccupato infatti dovrà rendersi disponibile a partecipare ai progetti utili ad aggiornare le competenze. Un giovane docente ha elaborato una guida per effettuare i passaggi richiesti (la potete trovare ai linkwww.senex.it/?p=428 e www.senex.it/?p=525). Vediamo come funziona.

Guida per la dichiarazione di disponibilità DID

Dopo aver compilato la domanda Naspi che vale già come disponibilità al lavoro che l'INSP va a trasmettere all'ANPAL, bisogna andare a compilare un altro modello. Si tratta della Dichiarazione di immediata disponibilità ossia DID. Bisognerà andare presso il centro dell'impiego e compilare la richiesta DID e bisognerà sottoscrivere di aver redatto anche il Patto di servizio personalizzato ossia il PSP. Essa consente di poter dichiarare di essere ancora in stato di disoccupazione e così facendo il docente precario si renderà disponibile a partecipare ai progetti e ad aggiornare le competenze. La procedura è attiva al momento in Lombardia.

Per la Lombardia il docente bisognerà cliccare sul linkgefo.servizirl.it/registrazione/registrazione.phpe registrarsi.

Via email verranno inviate le credenziali di accesso per effettuare il Log In. A questo punto basterà cliccare su DID ONLINE e poi su 'Inserisci gli estremi richiesta indennità di disoccupazione'. Nel campo 'Data Naspi' bisognerà inserire la data di protocollo della domanda'. Bisognerà poi scegliere l'operatore accreditato ai servizi al lavoro.

Si prevede che per le altre regioni la procedura sarà resa attiva a breve.

Obiettivo eliminazione dei precari

Tuttavia con il decreto Buona scuola, l'obiettivo del governo è quello di eliminare il precariato e la supplentite. Il ministro Giannini ha infatti affermato che nei prossimi tre anni verranno aboliti tutti i supplenti a breve termine.

L'Anief ormai da tempo cerca di sostenere e tutelare i docenti precari. Per quanto riguarda poi le supplenze per l'anno 2015-2016, sono state lasciate delle indicazioni sulle proroghe dei contratti a tempo determinato fino al 31 agosto.