Il Miur con la nota ministeriale n. 1961 ha comunicato come e da quando avverrà la convocazione dei candidati alle prove orali del concorso docenti 2016. Gli orali inizieranno dal 5 luglio e all'interno della nota è possibile evincere come avverrà la convocazione stessa. La nota ministeriale è utile ai candidati quanto ai docenti che fanno parte delle commissioni esaminatrici. Quest'ultime dovrebbero comunicare ai candidati che hanno superato le prove scritte la loro ammissione agli orali. La prima fase durerà fino al 4 luglio e ci sarà un aggiornamento dei nomi di candidati che non risultano inseriti nel CINECA e gli USR dovranno provvedere alla convocazione in maniera unilaterale emettendo il medesimo testo che verrà poi inviato in un secondo tempo.
Convocazione docenti alle prove orali del concorso 2016
Per ognuno dei candidati è possibile ricevere la mail di convocazione agli orali tramite tre diversi iter, così come esplicati nell'ordine: indirizzo di posta certificata presente su POLIS, indirizzo mail creato su istruzione.it o indirizzo mail privato se i primi due non sono disponibili. Dal 4 luglio gli USR (Uffici Scolastici Regional) potranno prendere in carico la domanda per effettuare la convocazione in modo automatico. Attenzione: affinché la domanda venga acquisita con SIDI è opportuno che il candidato abbia provveduto a registrarsi su SIDI. Ergo per cui si consiglia ai candidati di registrarsi su POLIS quanto prima. Si precisa che l'assunzione dei candidati, che hanno preso parte alle prove concorsuali per le cdc (classi di concorso della Scuola d'infanzia e primaria), avverrà nel periodo estivo dell'anno prossimo.
Per loro l'iter procedurale quindi si chiuderà con l'estate del 2017. Il modello di convocazione per gli orali dà modo al candidato di venire a conoscenza del voto conseguito nella prova scritta e pratica (qualora presente per la sua cdc) nonché voto complessivo. Verrà poi comunicato il giorno, l'orae la sede d'esame nella quale il candidato dovrà recarsi per estrarre a tracce della prova orale.
Il candidato deve sempre portare con sé un documento di identità valido. Vengono poi comunicate anche l'ora, la data e la sede nelle quali la prova orale avrà luogo. Non è necessario che il candidato risponda poiché il messaggio è automatico sulla base degli indirizzi di posta posseduti dalle USR.