Nella giornata di ieri è stata diffusa la notizia che riguarda i dati del concorso Scuola 2016 in Sicilia: la fonte arriva direttamente dall'USR della suddetta regione, dove, al momento attuale, circa il 70% dei candidati è stata bocciata. Le polemiche sono montate immediatamente soprattutto perché si sostiene che la motivazione è legata alla mancanza di aggiornamento da parte dei nuovi docenti che dovrebbero portare la scuola italiana agli standard europei. Nello stesso momento, però, venivano pubblicate dalla Regione Valle d'Aosta alcune tracce che sono state sorteggiate per le prove orali: risultano essere particolarmente importanti per comprendere quali sono gli elementi sui quali si punterà maggiormente per la valutazione.

Tracce prova orale del concorso scuola 2016

Sono vari gli elementi che contraddistinguono le tracce della prova orale del concorso scuola 2016pubblicate dalla Regione Valle d'Aosta a scopo esemplificativo (e, probabilmente, per correttezza e trasparenza):

  • innanzitutto, sembra essere decisivo il tema dell'inclusione dei BES: alcune tracce, infatti, sottolineano come si intenderebbe portare avanti il proprio intervento didattico qualora nel gruppo classe vi fossero BES o allievi che non parlano la lingua italiana – ancora una volta, si sottolinea da parte degli stessi candidati come la categoria BES sia troppo generica: la didattica cambia se l'allievo è dislessico o disgrafico (DSA), se è diversamente abile o se il suo disagio è di natura socio-economica o linguistica
  • in secondo luogo, si sottolinea l'importanza delle TIC: alcune domande, infatti, chiedevano come si intenderebbe lavorare su un determinato argomento ipotizzando che siano a disposizione tablet e altri device
  • infine, si dà grande centralità, almeno in queste tracce, alle dinamiche del gruppo classe e alle metodologie: alcune domande si basavano proprio sull'utilizzazione di questo o di quel metodo a partire da una determinata composizione della comunità di apprendimento

Per aggiornamenti, cliccate su 'Segui' in alto sopra l'articolo.