Siamo ormai completamente immersi nell’era dell’elettronica dove l’informazione e la tecnologia corrono più di quanto abbiano mai fatto prima e la Scuola, come tutti gli altri settori, è chiamata a stare al passo. Un’importantissima novità in questo senso è costituito a dal varo del “curriculum-mapping, una piattaforma messa a punto dal Centro Studi Impara Digitale in collaborazione con la Fondazione Tim che cambierà completamente il lavoro dei docenti. Di cosa si tratta? Stiamo parlando di un’area virtuale accessibile in rete in cui gli insegnanti possono collaborare condividendo e implementando i metodi più innovativi, programmi e contenuti didattici fruibili anche dagli studenti stessi: una vera e propria rivoluzione della didattica che abbraccia l’ottica della programmazione per competenze.

Curriculum Mapping, di cosa si tratta?

Il progetto ha preso il via già da diverso tempo, articolandosi in una fase sperimentale che per oltre due anni ha visto protagoniste 174 scuole e 468 classi, applicando l’approccio largamente diffuso negli Stati Uniti del Curriculum Mapping. Di cosa si tratta in concreto? Mappare un curriculum letteralmente vuol dire rendere intellegibile, trasparente e soprattutto condiviso un curriculum scolastico: dai valori educativi della scuola alle competenze di riferimento, passando per la programmazione e la struttura dei corsi. Il progetto calza alla perfezione con la programmazione per competenze attuata in Italia e in Europa negli ultimi anni e si avvierà a pieno regime a partire dal prossimo anno scolastico.

Attraverso un processo articolato in tre fasi (documentazione, valutazione, revisione) sarà possibile accumulare informazioni sulla didattica, in maniera accessibile e soprattutto condivisibile, allo scopo di confrontare e implementare la didattica in maniera partecipativa.

In altre parole attraverso la piattaforma gratuita del “Curriculum Mapping” sarà possibile per tutti i docenti italiani programmare la didattica per competenze attraverso una piattaforma online gratuita attraverso la quale confrontarsi, condividere e costruire insieme programmi e materiali didattici che possono essere resi disponibili anche agli stessi studenti come integrazione all’attività in classe. Tuttavia, le potenzialità del progetto sono tantissime e toccare con mano è sicuramente il modo migliore per scoprirle sul sito internet www.curriculummapping.it.