Settembre, tempo di immissioni ruolo, assegnazioni provvisorie e convocazioni per incarichi a tempo determinato. L'attenzione dei docenti precari è incentrata sull'entrata in vigore del comma 131 della L.107 riguardo il divieto di cumulo di supplenze che, lo ricordiamo ancora una volta, riguarda i contratti sui posti vacanti e disponibili stipulati fino al 31 agosto e sulla conclusione delle operazioni di mobilità che precedono le convocazioni per avere un incarico di supplenza per occupare le cattedre sui posti comuni e/o di sostegno. Anche per quest'anno le cattedre saranno assegnate ai precari delle Gae e delle graduatorie di istituto.

Vediamone insieme i motivi.

Lo stato dei lavori

Contrariamente alle previsioni del Miur della vigilia, aumentano le cattedre per lesupplenze da destinare ai docenti precari delle Gae e delle graduatorie di istituto. Le operazioni del concorso che vedono coinvolti i docenti alle prese con gli orali e le correzioni delle prove in forte ritardo in altre regioni, non renderanno possibile procedere alla formazione delle GM entro il 15 settembre come a più riprese garantito dai responsabili di Viale Trastevere. In teoria l'unica regione che sembra più avanti sulla tabella di marcia è il Piemonte. Ma rispettare la data del 15 settembre non sarà così facile come emerge dalle dichiarazioni del relativo USR.

Ricordiamo che la cronica mancanza di docenti di matematica ha fatto sì che nelle regioni settentrionali le cattedre fossero state rimesse a disposizione dei precari della II e III fascia delle GI anche la scorsa primavera.

Assunzioni da GM2016 dal 2017/2018

I cronici ritardi con i quali si svolgono le varie fasi hanno già fatto slittare al 2017/2018 la pubblicazione delle GM per il personale della Scuola dell'infanzia, circostanza che ha indotto il Miur ad elevare la percentuale di docenti delle GM 2012 portandola al 25%.

Il restante 75% proverrà pertanto dalle Gae. Allo stato attuale, in termini percentuali, siamo appena al 7% di quelle relative alle GM 2016. Passando ai gradi superiori, la percentuale di docenti delle Gae che scorreranno in ruolo sarà del 100%, rimandando il 50% dei posti destinati a quelli delle GM all'anno successivo. Per i docenti residuali delle Gae questa è un' ottima notizia ma anche quelli delle graduatorie di istituto continueranno ad usufruire di un cospicuo numero di cattedre.