Novità legislative riguardano la scuola, i docenti e gli Ata dall'esame del decreto Milleproroghe: infatti, è stata spostata a domani, 11 Gennaio 2017, la discussione nella Commissioni affari costituzionali del Senato del disegno di legge numero 2630, per la conversione nella legge numero 244 del 2016. Ma sia alla Camera che al Senato, nei prossimi giorni, si esamineranno anche numerose proposte di modifica normativa del decreto stesso, presentante dal sindacato Anief, volte a ripristinare alcune situazioni dannose prodotte dagli ultimi interventi legislativi sulla scuola.

Come segnala lo stesso Anief, infatti, l'inizio del prossimo anno a scuola potrebbe produrre numerosi problemi se non dovessero essere adottati gli opportuni accorgimenti.

Scuola, proposte di modifiche Anief su docenti precari, Ata, maestre e graduatorie

Tra le modifiche per la scuola richieste dal sindacato Anief, non adottate nei precedenti provvedimenti di legge, figurano le seguenti richieste:

  • per i docenti precari è stata richiesto l'inserimento di quelli abilitati nella fascia aggiuntiva delle graduatorie ad esaumento (Gae);
  • l'assunzione di ventimila dipendenti amministrativi, tecnici ed ausiliari (Ata) e di ottomila maestri delle scuole dell'infanzia;
  • la stabilizzazione di cinquecento educatori nell'organico potenziato;
  • il reclutamento di chi sia risultato vincitore dell'ultimo concorso nella scuola;
  • la validità delle graduatorie di concorso dove immettere tutti i docenti che siano risultati idonei all'organizzazione delle prove suppletive del medesimo concorso per i candidati che siano laureati o ricorrenti;
  • la cancellazione del termine di trentasei mesi di supplenza per la stipulazione dei contratti a tempo determinato.

Modifiche decreto Milleproroghe scuola: riapertura delle Graduatorie a esaurimento

Secondo quanto affermato dal Presidente dell'Anief, Marcello Pacifico, l'accoglimento delle modifiche proposte per la scuola permetterebbe di ridurre drasticamente il precariato dei docenti e di evitare che si possano verificare ulteriori problemi di organizzazione, negativi per la didattica e la formazione degli alunni.

Particolarmente importante è, per il sindacato, la riapertura immediata delle graduatorie ad esaurimento (Gae) per consentire, peraltro, di occupare quelle cattedre contraddistinte da offerta pari a zero per mancanza di docenti in determinate classi di concorso.