Clamorosa vittoria dei ricorrenti diplomati AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica), il Tar di Salerno con la sentenza pronunciata dalla Dottoressa Ippolita Laudati, ha disposto l'inserimento nella seconda fascia d'istituto dei ricorrenti diplomati AFAM che invece secondo il ministero dell'istruzione università e ricerca sono docenti non abilitati e quindi inseriti nelle graduatorie di circolo e d'istituto di terza fascia.
Diplomati AFAM: ecco la sentenza favorevole che li immette nella seconda fascia d'istituto
Gli avvocati Aldo Esposito e Ciro Santonicola hanno ottenuto una sentenza favorevole che di fatto inserisce due ricorrenti con il diploma accademico di conservatorio (oggi rilasciati dal comparto di Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica), conseguito prima del 1999 e quindi dell'entrata n vigore della legge n 508, il diritto ad essere inseriti nella seconda fascia di circolo e d'istituto in quanto il diploma di conservatorio conseguito è ritenuto abilitante riguardo a tutte le classi di concorso di loro interesse.
Quindi il Tar Salerno con sentenza pronunciata il 26 gennaio 2017 equipara il diploma AFAM vecchio ordinamento ai diplomi magistrale conseguiti prima dell'anno 2001/2002, in quanto considerati diplomi accademici di secondo livello. Infatti la stessa sentenza citando l'art. 1 della legge 107 n. 228/2012 e 53/2013 ritiene che tutti i possessori del vecchio diploma accademico di conservatorio devono essere inseriti nella seconda fascia d'istituto perché il titolo è appunto da considerarsi equipollente al diploma accademico di secondo livello.
I ricorsi in atto con i due avvocati
Gli avvocati Ciro Santonicola e Aldo Esposito inoltre, hanno da poco promosso in collaborazione con i gruppi DIPA PRECARI e riPASsiamo, due ricorsi.
Il primo che già è stato notificato al TAR, riguarda il TFA sostegno e il secondo di portata superiore, riguarda chi ha conseguito tre anni di servizio da 180 giorni anche non consecutivi, di cui almeno uno nella classe di concorso in cui si richiede l'abilitazione. Con il ricorso TFA sostegno gli avvocati chiedono che i ricorrenti siano ammessi a partecipare alle prove preselettive in quanto docenti con servizio sul sostegno. Nel secondo ricorso invece si chiede l'inserimento in seconda fascia per chi ha i suddetti requisiti.