Il mercato italiano automobilistico è di nuovo in crescita. Lo conferma il trend positivo con il quale si è chiuso il settore nel 2016: oltre 1,8 milioni di nuove auto immatricolate per un +15,8% rispetto al 2015. Il trend di crescita inoltre è rimasto inalterato proprio rispetto al precedente anno solare. Proprio per questo motivo, il futuro di tantissimi giovani potrebbe cominciare da questo settore.
La Porsche cerca 21 figure professionali
La Porsche, tra i più noti marchi automobilisti a livello internazionale, ha avviato la ricerca di personale in tutta Italia.
Sono diverse le sedi presenti sul territorio nazionale e, al momento, all'interno dell'organico del marchio bisogna inserire 21 nuove figure professionali. Per partecipare alla selezione è necessario inviare semplicemente il proprio curriculum alla casa madre e risultare in possesso di alcuni requisiti. Su tutti una laurea, sia essa in ingegneria, in customer care ma anche in logistica e marketing. Naturalmente la casa automobilistica con sede a Zuffenhausen, sobborgo della città di Stoccarda, richiede anche un'ottima conoscenza della lingua inglese e tedesca, oltre che ovviamente un'eccellente padronanza della lingua italiana, ma anche capacità con i mezzi informatici e i relativi programmi.
Le sedi di lavoro sul territorio nazionale
Sono diverse le sedi Porsche distribuite sul territorio italiano: dalla Lombardia, presso la zona industriale di Milano, per arrivare alla Puglia dove, nella bellissima città di Nardò in provincia di Lecce, si trova un centro Porsche all'avanguardia. Per quanto riguarda le posizioni aperte e le modalità di invio della propria candidatura basta consultare il sito della casa madre Porsche e ricercare la sezione jobs.
Poi il gioco è fatto: lettera di presentazione, curriculum e dita incrociate.
Le alternative per il 2017
In alternativa, per i tanti giovani in cerca di #Lavoro, il 2017 regala tantissime opportunità principalmente nel settore dei Concorsi Pubblici che, in vista dell'anno appena cominciato, prevede diverse centinaia di assunzioni.
Da non farsi scappare, infine, il concorso nelle Ferrovie dello Stato.