Sono quasi 20mila i medici che aspettavano con ansia il decreto 720, pubblicato dopo oltre 4 mesi di attesa. Si tratta del bando di concorso relativo alle scuole di specializzazione in medicina che, dopo rinvii e ritardi, è finalmente apparso in Gazzetta Ufficiale. Negli ultimi giorni c'è stato parecchio vociferare circa la possibilità che, quasi un 10% delle scuole accreditate, venisse estromessa per insufficienti standard qualitativi. Alla fine la percentuale di scuole di specializzazione "tagliate fuori" è cambiata. Delle 135 scuole bocciate, 13 sono state riammesse con accreditamento provvisorio e 4 sono state dichiarate non valutabili.
Bando di Concorso Scuole di Specializzazione in Medicina - SSM
Il bando di concorso è stato pubblicato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nelle prime ore del 30 settembre 2017. La novità principale riguarda l'assenza di prove di ammissione distinta per tipologia di area medica, così come era avvenuto per i 3 precedenti concorsi nazionali. Ci sarà una unica prova selettiva che si terrà il 28 novembre 2017 e che prevede la somministrazione di 140 domande in 210 minuti: 2 ore e 30.
I contratti, quest'anno, saranno in totale 6676 e i candidati potrebbero essere quasi 20 mila. L'iscrizione al concorso sarà effettuabile unicamente online, tramite il sito internet predisposto dal MIUR: Universitaly.
Le iscrizioni saranno aperte dal 5 al 16 ottobre e sarà necessario effettuare un pagamento di 100€. Una volta effettuata la registrazione e il pagamento, i medici aspiranti specializzandi dovranno attendere il 9 novembre per conoscere la sede in cui saranno chiamati a svolgere il test di ammissione alle scuole di specializzazione in medicina.
Il test vero e proprio si svolgerà, come detto il 28 novembre. I candidati avranno a disposizione esclusivamente un computer (non collegato a internet) e un mouse: l'inizio delle prove sarà simultaneo in tutta italia.
Sono previsti controlli rigidissimi: in tutte le aule saranno presenti addetti alla sicurezza in numero proporzionale al numero dei candidati.
La graduatoria sarà diramata esclusivamente sul sito internet Universitaly il 4 dicembre. Si inizierà ad assegnare i contratti in base alla posizione utile in graduatoria. I candidati infatti avranno, contestualmente alla presentazione della domanda di partecipazione al concorso, scelto 3 scuole di specializzazione. Dopo il primo scaglione di assegnazione, però, i medici che concorrono per una borsa di specializzazione, potranno modificare le proprie scelte in base al punteggio ottenuto. Sono previsti al massimo 7 scaglioni di assegnazione, numero questo non ancora noto e che verrà comunicato dopo che si sarà concluso l'iter di iscrizione al concorso.
L'unica "certezza" riguarda la data in cui verrà effettuata l'ultima assegnazione: il 22 dicembre.
Il 28 dicembre sarà invece l'ultima data utile per immatricolarsi e la presa di servizio è prevista per il 29. Se volete essere aggiornati in merito a questa tematica, potreste avvalervi del pulsante "Segui" in testa a questo articolo.