Quella offerta da Google e Bertelsmann, multinazionale tedesca che opera nell'ambito dei media e dei servizi, è davvero un'occasione da non perdere per tutti coloro che sono o vogliono diventare sviluppatori web e Android. Data la crescita del gap nell'ambito delle competenze digitali, l'Unione Europea ha stimato che entro tre anni, quindi approssimativamente entro il 2020, circa mezzo milione di posti di lavoro, nell'ambito della tecnologia e della comunicazione, rimarrà vacante.

Al fine di poter fronteggiare questa eventualità, Google e Bertelsmann hanno messo a concorso 75.000 borse di studio (di cui 60.000 dedicate a corsi di sviluppo per Web e Android, e altre 15.000 nel corso dell'anno saranno offerte da Bertelsmann a principianti ed esperti nel campo del Data Scienze).

Dato il grande successo dell'iniziativa dello scorso anno, con cui sono state messe a concorso circa 10.000 borse di studio, Google e Bartelsmann hanno deciso di replicare, dando la possibilità di sviluppatori alle prime armi e ad esperti del settore di migliore le proprie competenze attraverso corsi che si svolgeranno direttamente online, fruibili attraverso il portale web Udacity, un'organizzazione educativa fondata da un esperimento della Stanford University nel 2011.

I corsi e i destinatari

Come già anticipato, non è necessario che i candidati siano già degli esperti del settore, in quanto la domanda è aperta anche a coloro che sono alle prime armi. A tal proposito, Google ha pensato a dei corsi per principianti così suddivisi:

  • 20.000 posti saranno destinati al corso "Android per principianti";
  • 20.000 posti saranno destinati al corso "Introduzione ai codici HTML e CSS".

Per gli esperti del campo, avremo invece:

  • 10.000 posti per il corso "Sviluppo app di Android";
  • 10.000 posti per il corso "Applicazioni web offline".

Possono presentare la domanda per l'ottenimento della borsa di studio tutti i soggetti che abbiano raggiunto la maggiore età e che siano residenti in uno degli Stati Membri dell'Unione Europea, o in uno degli Stati che appartengono all'Associazione Europea di Libero Scambio, ovvero Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, oppure in Russia, Egitto, Norvegia e Turchia.

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 15 ottobre 2017, attraverso l'apposito form reperibile direttamente dal sito di Udacity, in quanto i corsi online avranno inizio a partire dal 6 novembre prossimo.