L'articolo 36 della Manovra 2018, emanato dal Governo italiano, ha annunciato che stanno per arrivare una serie di reclutamenti all'interno delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia ad ordinamento militare e civile, e nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Con tale direttiva si conta di assegnare un numero record di posti. Tante assunzioni, dunque, in arrivo nelle Forze Armate: 7394 posti tra Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza. Un'ottima opportunità per gli aspiranti che proveranno ad entrare in uno dei suddetti corpi. Le assunzioni straordinarie saranno avviate a partire dai prossimi anni, a cominciare proprio dal 2018.
Ma andiamo a vedere quanti posti saranno assegnati e come prepararsi per i quiz.
Lavoro Forze Armate: migliaia di assunzioni in arrivo dal 2018
In arrivo più di 7000 posti da assegnare tra il prossimo anno e il 2022, con lo scopo di aumentare i servizi di tutela del territorio e per potenziare l'ordine pubblico. In seguito agli ultimi avvenimenti che hanno interessato il centro dell'Europa, si è reso necessario un aumento delle forze per contrastare il terrorismo, oltre che per dotare i cittadini dei migliori servizi di soccorso pubblico. L'assunzione di un ingente numero di risorse nel corpo nazionale dei Vigili del Fuoco è stata predisposta per contrastare gli incendi boschivi, fenomeno che negli ultimi anni ha registrato una forte incidenza.
Andiamo a scoprire come prepararsi per i quiz, al fine di superare i concorsi pubblici che saranno indetti per i vari corpi.
Reclutamenti 2018-22: come prepararsi per i quiz
Molti, tra coloro che intendono candidarsi, hanno cominciato a chiedersi in che modo preparare i quiz per i concorsi che partiranno nel 2018, anno in cui saranno assunti 100 agenti di Polizia di Stato, 100 Carabinieri, 50 agenti per la Guardia di Finanza, 50 agenti di polizia penitenziaria e 50 pompieri.
Ma come preparare i quiz?
Tutti gli aspiranti dovranno sostenere una prima prova scritta, con domande di cultura generale. E' richiesta anche una discreta conoscenza della lingua inglese, del francese ed una serie di competenze informatiche. Sul sito del 'Mininterno' sono disponibili i quiz - con cui allenarsi - dei vari concorsi a cui i candidati intendono presentarsi.
Sul sito ufficiale dei diversi corpi, inoltre, è possibile trovare le banche dati dei vecchi concorsi a cui attingere per farsi un'idea sui quesiti usciti negli anni precedenti, oltre che il calendario ufficiale dei concorsi in uscita.