Manca sempre meno alla prima prova dell'esame di maturità 2018 e gli studenti sono sempre più in trepidazione e cercano di capire quali potrebbero essere le possibili tracce. Parte dunque sia il toto traccia ma anche le tantissime supposizioni da parte di studenti e non su quali potrebbero essere gli argomenti più gettonati. Ricordiamo però che la prima prova è il 20 giugno e solo allora si potrà sapere con esattezza quale saranno le tematiche da affrontare.
Possibili argomenti prima prova maturità 2018
In un'intervista a "Repubblica", Luca Serianni, noto linguista, nonchè professore di Storia della lingua italiana alla Sapienza, ha lasciato trapelare alcuni indizi.
Egli infatti ha invitato tutti gli studenti a leggere giornali, riviste ed editoriali come "Internazionale" o "Limes", su tematiche ampie come geopolitica, questioni etiche e anche sociali; "Non è mai accaduto che escano temi sulla politica più stretta, ma si dia un'occhiata al mondo". Tra le tematiche di attualità, quelle che potrebbero essere più gettonate sono senza dubbio quelle sull'immigrazione, immigrazione ed emigrazione giovanile, guerra in Siria e situazione coreana, privacy su internet e Gdpr, lavoro e disoccupazione giovanile, diritti umani e civili e tanto altro. Dunque è importante seguire giornali e telegiornali in modo da poter restare sempre aggiornati e riuscire ad affrontare al meglio tali tematiche.
Difficilmente potrebbero rientrare nella scelta del Miur, gli argomenti puramente politici e dunque formazione del nuovo Governo, elezioni politiche del 4 marzo o simili. Da escludere anche casi di cronaca specifici. Ricordiamo però che quest'anno ricorrono i quarantanni dal sequestro e omicidio del politico italiano Aldo Moro e i settant'anni della Costituzione Italiana.
Sottolineiamo inoltre che sono passati 40 anni anche dalla Legge 194 che legittima e regola l'accesso all'aborto, tematica sempre molto attuale.
Serianni, durante il suo intervento, nel progetto relativo al cyberbullismo "Nel mezzo del cammin di nostra Scuola", lo scorso maggio, ha citato il titolo di un libro dello scrittore Carlo Levi, "Le parole sono pietre" che ad oggi, secondo indiscrezioni potrebbe apparire tra le tracce.
Gli studenti sognano Saviano
Skuola. net ha pubblicato i risultati di un sondaggio improntato su un’ipotetica analisi del testo di autori attuali e che proponeva ai ragazzi una serie di nomi di autori attuali e viventi, di libri e di canzoni. Tra i più votati troviamo Coez e Fedez, con percentuali del 21% e 20%, seguiti da Ermal Meta con il 18%. Tra gli autori di libri il più votato è stato Roberto Saviano, seguito da Fabio Volo. Tra le scrittrici invece la più richiesta sarebbe Elena Ferrante, seguita da Licia Troisi.