Le prove scritte del concorso straordinario per docenti delle medie e delle superiori si svolgeranno a partire dal prossimo giovedì 22 ottobre. I candidati totali ad affrontare la prova sono 64.563 mila. Il calendario delle prove è stato pubblicato ieri 29 settembre sulla Gazzetta Ufficiale.
Svolgimento prove, due turnazioni
Analizzando il calendario delle prove di concorso si evince che nello stesso giorno, si svolgeranno due differenti prove per classi di concorso. Ovvero, un gruppo di docenti affronterà la prova nel turno della mattina ed un altro gruppo nel turno del pomeriggio.
L'ultimo giorno previsto per lo svolgimento delle prove sarà il 9 novembre. Sono 32mila i posti messi a bando. Le prime assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato, per i vincitori di concorso, partiranno dal 1° settembre 2021. La regione con il maggior numero di posti messi a bando è la Lombardia (6.929).
Dettagli sul calendario delle prove
Il primo giorno di prova previsto per il 22 ottobre, sosteranno la prova gli aspiranti docenti di ruolo riferiti alle seguenti classi di concorso
- A008: discipline geometriche, architettura, design d'arredamento e scenotecnica;
- A016: disegno artistico e modellazione odontotecnica;
- A057 tecnica della danza classica;
- B006 laboratorio di odontotecnica;
- A009: discipline grafiche, pittoriche e scenografiche;
- A033: scienze e tecnologie aeronautiche;
- A042: scienze e tecnologie meccaniche;
- B015: laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche.
Per la procedura straordinaria, i candidati svolgeranno la prova scritta a computer.
La prova scritta (composta da cinque domande aperte più un quesito in lingua straniera) avverrà in contemporanea su tutto il territorio nazionale. Le prove si svolgeranno nel rispetto delle misure anticontagio. Il Ministero dell'istruzione renderà a breve noto un apposito protocollo di sicurezza per lo svolgimento delle prove scritte.
L'avviso, con valore di notifica, dell'elenco delle sedi d’esame sarà comunicato dagli Ufficio Scolastico Regionale responsabili della procedura almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. I candidati nel giorno stabilito per lo svolgimento della prova dovranno portare con se i seguenti documenti:
- carta d'identità o passaporto in corso di validità;
- la tessera del codice fiscale (per chi è in possesso della nuova carta digitale, il codice fiscale si trova sulla stessa);
- la ricevuta di versamento del contributo di segreteria;
- tutti dispositivi di sicurezza anti-contagio prescritti dal protocollo di sicurezza che sarà a breve pubblicato sul sito del ministero.