È stato pubblicato il bando di concorso della Guardia di Finanza per l’ammissione di 1.198 allievi marescialli al 97° corso che si terrà presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2025/2026.
Al concorso pubblico possono partecipare sia candidati che fanno già parte del Corpo che candidati civili in possesso di un diploma.
Le domande dovranno essere inviate on line entro il prossimo 26 marzo 2025.
Requisiti per partecipare al concorso della Guardia di Finanza
Possono partecipare al concorso per allievi marescialli Guardia di Finanza 2025, i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- appartenere al ruolo sovrintendenti, appuntati, finanzieri, allievi finanzieri e ufficiali di complemento o in ferma prefissata della GdF che abbiano completato almeno diciotto mesi di servizio;
- Età compresa tra i 17 anni compiuti e i 26 anni non compiuti. Per i candidati già appartenenti alla GdF il limite di età è elevato a 35 anni non compiuti;
- Aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo grado entro l'anno scolastico 2024/2025.
A questi requisiti si aggiungono quelli soliti validi per tutti i Concorsi Pubblici, cioè: non essere imputati o condannati per delitti non colposi, non essere sottoposti a misure di prevenzione o procedimenti disciplinari gravi, non essere stati destituiti o licenziati da una Pubblica Amministrazione per motivi disciplinari.
Come fare domanda
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inoltrata mediante la procedura telematica predisposta sul portale Concorsi online del sito “concorsi.gdf.gov.it”, dove si può prendere visione del bando.
Per accedere alla procedura è necessario essere in possesso del codice SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica). I candidati, inoltre, dovranno indicare nella domanda un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) alla quale verranno inviate tutte le comunicazioni inerenti lo svolgimento del concorso.
La scadenza per l’invio delle domande è fissata alle ore 12:00 del 26 marzo 2025.
Le prove di esame
Le prove di esame saranno precedute da una preselezione, che si svolgerà a partire dal 7 aprile 2025, consistente in 100 domande a risposta multipla di cui:
- 35 questi su abilità logico-matematiche;
- 25 su abilità linguistiche e conoscenza della lingua italiana;
- 20 su storia e educazione civica;
- 20 su lingua inglese e informatica.
Supereranno la prova i candidati che si posizioneranno nelle prime 4.210 posizioni della graduatoria risultante e che avranno così accesso alla prova scritta di cultura generale che si svolgerà alle ore 8:00 del giorno 6 maggio in una sede che sarà comunicata.
Tale prova scritta avrà una durata di sei ore e sarà basata sullo svolgimento di una prova di composizione in linea con i programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
I candidati che risulteranno idonei alla prova scritta saranno successivamente chiamati a sostenere le prove di efficienza fisica e di idoneità psico-fisica e attitudinale.
L’ultimo step delle selezioni consisterà in una prova orale basata su:
- un esame di storia ed educazione civica
- un esame di geografia
- un esame di matematica
ciascuno della durata di 15 minuti.
È prevista la possibilità di sostenere una prova facoltativa in una lingua straniera da indicare in fase di domanda.
Dopo la valutazione dei titoli sarà redatta la graduatoria definitiva del concorso in base alla quale saranno nominati i vincitori che potranno accedere a un corso di formazione a carattere universitario in qualità di allievi marescialli.