Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 300 funzionari a tempo indeterminato, da inserire presso le sedi dell’Amministrazione distribuite su tutto il territorio nazionale. L’opportunità è rivolta a laureati in ingegneria, statistica e informatica. La scadenza delle domande online è fissata al 23 maggio 2025.

Profili ricercati: sei aree professionali disponibili

I 300 posti saranno suddivisi tra sei diversi profili tecnici, ciascuno identificato da un codice specifico:

  • Codice A – 130 posti per ingegneri specializzati in lavori pubblici, edilizia e infrastrutture.

  • Codice B – 130 posti per ingegneri esperti in trasporti terrestri e aerei.

  • Codice C – 10 posti per ingegneri navali, con competenze nella progettazione e gestione dei trasporti marittimi.

  • Codice D – 10 posti per ingegneri gestionali, orientati all’ottimizzazione dei processi e alla logistica.

  • Codice E – 10 posti per analisti statistici e matematici, dedicati ad analisi dati, modellizzazione e attività di monitoraggio.

  • Codice F – 10 posti per funzionari informatici, con competenze nello sviluppo software, nei sistemi informativi e nella sicurezza digitale.

Requisiti di partecipazione

Per candidarsi è necessario:

  • Possedere la cittadinanza italiana.

  • Godere dei diritti civili e politici.

  • Essere in possesso di una laurea magistrale congruente con il profilo scelto.

Le classi di laurea ammesse saranno specificate nel bando ufficiale, pubblicato sul sito istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sul portale InPA.

Modalità di selezione

Il concorso prevede:

  • Una prova scritta: quiz a risposta multipla per valutare le competenze tecniche relative al profilo scelto.

  • Una prova orale: che potrà includere verifiche di conoscenze linguistiche e informatiche.

  • Valutazione dei titoli: studio ed esperienze pregresse potranno essere valutati ai fini della graduatoria finale.

Come presentare la domanda

Le domande di partecipazione possono essere inviate esclusivamente online a partire dal 24 aprile 2025 fino alle ore 23:59 del 23 maggio 2025 tramite il portale ufficiale InPA.

Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di una identità digitale valida, scegliendo tra:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale),

  • CIE (Carta d’Identità Elettronica),

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Una volta effettuato l’accesso, i candidati dovranno:

  • Selezionare il profilo di interesse (tra i codici A, B, C, D, E, F),

  • Compilare la domanda online in ogni sua parte,

  • Allegare la documentazione richiesta, tra cui:

    • Documento di identità in corso di validità,

    • Titolo di studio (laurea magistrale o specialistica),

    • Eventuali certificazioni aggiuntive (linguistiche, informatiche, esperienze professionali, ecc.).