Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ha pubblicato un concorso pubblico rivolto a diplomati per l’assunzione di tre assistenti a tempo indeterminato presso il Segretariato Generale. Un’occasione concreta per entrare nella Pubblica Amministrazione con un contratto stabile.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 12 del 22 maggio 2025, esclusivamente tramite il portale inPA.

I requisiti per partecipare al concorso

Il concorso è aperto a tutti i diplomati che soddisfano i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici.

Tra questi, la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea, il godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità psicofisica all’impiego e il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito presso un istituto statale o legalmente riconosciuto. Inoltre, i candidati di sesso maschile devono essere in regola con gli obblighi di leva.

Il processo di selezione potrebbe includere una prova preselettiva nel caso in cui il numero dei candidati superi le 50 unità. Tale prova consisterà in un test con 40 domande a risposta multipla. Successivamente, i candidati affronteranno una prova scritta e una prova orale. La prima comprenderà domande relative al diritto pubblico, amministrativo e del lavoro, economia politica e contabilità.

La prova orale, invece, approfondirà le stesse materie, includendo anche elementi di normativa del CNEL, conoscenza della lingua inglese, competenze digitali e nozioni sulla sicurezza sul lavoro.

Presentazione della domanda

Le candidature devono essere inviate esclusivamente online entro le 12 del 22 maggio 2025 attraverso il Portale inPA. Per accedere alla piattaforma, è necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. Inoltre, è obbligatorio possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e versare una quota di partecipazione di 10 euro.

Il bando di concorso è disponibile per la consultazione e il download nelle sezioni dedicate del sito web del CNEL e del portale inPA.

Gli interessati sono invitati a prenderne visione per conoscere tutti i dettagli e le modalità di partecipazione. Inoltre, i successivi aggiornamenti sulle prove d’esame e altre comunicazioni saranno pubblicati sulle stesse piattaforme.