Roma Capitale ha recentemente annunciato un nuovo concorso pubblico per l'assunzione di 450 nuove figure professionali con contratto a tempo pieno e indeterminato. Questa rappresenta una grande opportunità per diplomati che vogliono entrare stabilmente nella Pubblica Amministrazione della Capitale. Il bando prevede il reclutamento di 225 Istruttori Amministrativi e 225 Istruttori nei Servizi Tecnici, con requisiti specifici per ciascun profilo.

Termine per la candidatura e modalità di presentazione

Le domande devono essere presentate entro il 4 giugno 2025, esclusivamente online attraverso il portale nazionale inPA.

Per accedere, i candidati devono utilizzare credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Non saranno accettate altre modalità di invio della domanda. Inoltre, ogni candidato è tenuto al versamento di un contributo di partecipazione di 10 euro.

Chi può partecipare al concorso?

Per concorrere è necessario possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

I requisiti specifici per ciascun profilo sono:

  • Istruttori Amministrativi: è valido qualsiasi diploma.

  • Istruttori nei Servizi Tecnici: è richiesto il diploma di geometra, perito edile o equivalenti.

Oltre ai requisiti formativi, tutti i candidati devono soddisfare i criteri generali previsti per i concorsi pubblici.

Questi includono:

  • Cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea.

  • Maggiore età e piena capacità di intendere e volere.

  • Idoneità psicofisica per lo svolgimento del lavoro richiesto.

  • Godimento dei diritti civili e politici.

  • Assenza di condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l'accesso alla Pubblica Amministrazione.

  • Regolarità rispetto agli obblighi di leva, per i cittadini soggetti a tale requisito.

Struttura del concorso e prove d'esame

Il concorso si articolerà in due prove:

  1. Prova scritta: consisterà in 50 quesiti a risposta multipla da completare in 75 minuti. Le materie oggetto della prova includeranno:

    • Diritto pubblico e diritto amministrativo.

    • Ordinamento degli enti locali.

    • Materie specifiche a seconda del profilo scelto.

  2. Prova orale: approfondirà le stesse materie trattate nella prova scritta e includerà:

    • Verifica delle competenze in lingua inglese.

    • Conoscenze informatiche applicabili alla mansione.

Nel caso in cui il numero di candidati sia elevato, potrà essere prevista una prova preselettiva per semplificare l’accesso alle fasi successive.

Graduatoria e aggiornamenti sul concorso

Non sarà prevista una valutazione dei titoli posseduti dai candidati. La graduatoria finale verrà determinata esclusivamente sulla base dei risultati delle prove sostenute. Gli aggiornamenti ufficiali, inclusi i calendari delle prove, saranno pubblicati sia sul sito di Roma Capitale sia sulla piattaforma nazionale inPA.