Recentemente, il Comune di Roma ha pubblicato vari bandi di concorso finalizzati alla selezione di nuovo personale, suddivisi in dieci profili differenti.
Sono messi a concorso 808 posti di lavoro, 286 dei quali sono riservati al ruolo di Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, posizione alla quale si accede esclusivamente a candidati in possesso di un titolo di laurea.
La scadenza per la presentazione delle domande, che dovrà avvenire secondo le modalità indicate nel bando, è fissata al 4 giugno.
La ripartizione dei posti disponibili
Con questa procedura si mira a selezionare funzionari non dirigenziali.
Nello specifico, i 286 posti verranno così suddivisi:
- 125 posti nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo;
- 125 posti nel profilo professionale di Funzionario Tecnico;
- 18 posti nel profilo professionale di Funzionario Servizi Ambientali;
- 18 posti nel profilo professionale di Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali.
Oltre ai requisiti richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici, sarà richiesto ai candidati il possesso di un titolo di laurea specifico per ciascun profilo di riferimento, come dettagliatamente indicato nel bando di concorso che i candidati sono invitati a consultare.
L’accertamento della mancanza, anche di uno solo dei requisiti generici o del titolo di studio comporterà, in qualunque momento, l’esclusione dalla procedura o la decadenza dall’impiego.
Contratto e trattamento economico
I funzionari così selezionati saranno assunti da Roma Capitale con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Sarà riconosciuta la retribuzione tabellare lorda prevista per l’Area dei “Funzionari ed Elevate Qualificazioni” dal vigente contratto collettivo relativo al personale del Comparto Funzioni Locali, triennio 2019/2021.
In aggiunta, saranno loro riconosciute: indennità di comparto, tredicesima, indennità di vacanza contrattuale e ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro, nonché ogni altra indennità legate all’Area, al profilo professionale e al servizio svolto.
Come inviare le proprie domande di partecipazione
Le domande dovranno essere tassativamente presentate entro il prossimo 4 giugno, mediante l'utilizzo del portale inPA. La domanda dovrà essere accompagnata dal versamento della quota di partecipazione di euro 10,33.
Disclaimer: Blasting News seleziona liberamente e senza alcun contatto con le aziende le offerte di lavoro da presentare ai propri lettori. Blasting News non riceve incentivi economici dalle aziende citate. Questi articoli non sono contenuti sponsorizzati.